Il bicentenario della nascita di don Bosco offre un’occasione propizia per verificare l’approccio diretto dei polacchi con il Fondatore della Società Salesiana.
Il bicentenario della nascita di don Bosco offre un’occasione propizia per verificare l’approccio diretto dei polacchi con il Fondatore della Società Salesiana.
In questo scritto, Giovanni Bosco elenca alcuni consigli da indirizzarsi in particolar modo ai giovani per condurre una vita retta.
Continue reading “Giovanni Bosco – Germano l’ebanista o gli effetti di un buon consiglio – Ricordi”
Il presente Specchio, l’abbiamo ricavato dalla Poliglotta Cattolica in dodici lingue del benemerito Ab. Migné, ma vi abbiamo introdotto utili aggiunte e principalmente quella sulla vera chiesa in confronto delle false protestanti.
Prima di fare pubblico invito ad un’opera di beneficenza ci sembra cosa ragionevole dare un cenno dello scopo cui tende l’opera proposta.
Era un giorno festivo, ed una moltitudine di giovanetti si trastullavano con piacevole ricreazione, quando sopravvenne una dirotta pioggia, che li costrinse tutti a rifugiarsi sotto ad un porticato che cingeva il giardino di ricreazione. Allora si radunarono tutti attorno ad un prete, e gli dissero: oggi la nostra ricreazione va fallita, voi solo potete farci stare allegri raccontandoci qualche bella storia.
In questo scritto, Giovanni Bosco espone alcuni fatti contemporanei dimostranti la potenza di Dio.
Continue reading “Giovanni Bosco – Le due orfanelle ossia le consolazioni nella Cattolica religione”
Il VI Convegno internazionale di studi organizzato dall’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana in collaborazione con l’Istituto Storico Salesiano è incentrato sulla Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’opera salesiana (SDB e FMA) dal 1879 al 1965 (o comunque non oltre la fine del ‘900), tranne qualche eccezione giustificata.
Si riporta il saluto della Segretaria Generale dell’Istituto delle FMA ai partecipanti al Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
Chi legge questi cenni storici intorno alle azioni della beata Caterina da Racconigi troverà certamente cose non comuni nelle vite dei santi.
Si riporta il saluto del Vicario del Rettor Maggiore SDB Don Francesco Cereda in occasione dell’apertura dei lavori del VI Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
Nella presente pubblicazione vengono esposti una serie di racconti ed episodi di vita contemporanea utili come esempio e monito per una condotta degna della fede cristiana. Continue reading “Giovanni Bosco – Episodi ameni e contemporanei ricavati da pubblici documenti”
Si riporta l’elenco dei relatori e dei partecipanti al Convegno Internazionale dell’Opera Salesiana svoltosi a Torino tra il 28 ottobre e il 1° novembre 2015.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.