Arthur Lenti – “Institutional expansion” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 5”

This fifth volume in the series, Don Bosco: History and Spirit, is chiefly devoted to a description of the institutional expansion of the Salesian work. The first two chapters describe the school reform legislation in the Kingdom of Sardinia, noting that the secularization of the public school was the first significant step taken by the liberal revolution in its program aimed at a general secularization of society and the gradual elimination of the Church’s influence. Continue reading “Arthur Lenti – “Institutional expansion” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 5””

Arthur Lenti – “Beginnins of the salesian society and its constitutions” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 4”

This fourth volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, focuses on the early Salesian constitutions as presented by Don Bosco for approval (1860-1874)–in the times of the Turin Archbishops–of Luigi Fransoni (in exile) and ensuing four-year vacancy, of Alessandro Riccardi di Netro (1867-1870) and of Lorenzo Gastaldi (1872-1874). Continue reading “Arthur Lenti – “Beginnins of the salesian society and its constitutions” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 4””

Arthur Lenti – “Don Bosco educator, spiritual master, writer and founder of the salesian society” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 3”

The topics dealt with in this third volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, are large and comprehensive. Basically they present a Don Bosco active in a triple capacity–in his roles as educator and spiritual master, as writer, publisher and controversialist, and as founder of the Salesian Society. Each of these activities was of extreme importance in its own right, and fundamental for the future development of the Salesian work. Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco educator, spiritual master, writer and founder of the salesian society” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 3””

Arthur Lenti – “Birth and early development of Don Bosco’s oratory” in “Don Bosco: History and Spirit, vol. 2”

This second volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, surveys the beginnings and early development of Don Bosco’s oratory. It is placed against the background of the social situation in Turin, and in the context of the momentous events spanning the period from the liberal revolution (1848) to the unification of Italy (1861). Continue reading “Arthur Lenti – “Birth and early development of Don Bosco’s oratory” in “Don Bosco: History and Spirit, vol. 2””

Arthur Lenti – “John Bosco’s formative years in historical context ” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 1”

The series of volumes discussed here offers a comprehensive exploration of the life of St. John Bosco, contextualized within the significant events that shaped both the Western Church and the Western World during the transition into modern times. Continue reading “Arthur Lenti – “John Bosco’s formative years in historical context ” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 1””

Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà

Il testo descrive l’esperienza personale con Don Della Torre, inizialmente presentato come un taumaturgo con fama di santità, ma successivamente rivelatosi un uomo più reale e umano. L’autore riflette sulla sua scoperta leggendo la “Lettera a Thomas Hall”, un libro in cui Don Della Torre esplora la sua vita e le sue convinzioni. Continue reading “Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)

Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907 (Vol. II)

Questo secondo volumetto raccoglie in breve nei più importanti avvenimenti di circa un ventennio di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, svoltasi sotto il governo del Beato Don Rua.

Vi rifulge la sua azione illuminata e prudente di superiore e guida spirituale, la sua paterna e solerte cura e l’impegno assiduo di continuare in fedeltà assoluta l’opera del Fondatore, per assicurarvi il progressivo sviluppo e il graduale assestamento, fra l’incalzante moltiplicarsi delle fondazioni.

Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907 (Vol. II)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dalle origini alla morte del Fondatore (Vol. I)

Suor Giselda Capetti, con questo studio, ci dà così un valido aiuto per approfondire la vita e lo spirito dell’Istituto. Dal suo sorgere a Mornese, essa ne segue il cammino lungo il corso di un secolo, nel continuato susseguirsi di passi segnati da varie e alterne vicende. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dalle origini alla morte del Fondatore (Vol. I)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 1: Dalle origini alla morte del Fondatore

Suor Giselda Capetti, con questo studio, ci dà così un valido aiuto per approfondire la vita e lo spirito dell’Istituto. Dal suo sorgere a Mornese, essa ne segue il cammino lungo il corso di un secolo, nel continuato susseguirsi di passi segnati da varie e alterne vicende.

Ci presenta però solo il filo storico nel suo svolgersi di anno in anno e non si sofferma a tessere la particolareggiata trama dei singoli fatti. Ci presenta la storia dell’Istituto, in questa prima parte, il periodo delle origini e gli anni successivi, mentre ancor vivevano il Santo Fondatore e la Santa Confondatrice.

Periodo di riferimento: 1872 – 1888

G. Capetti, Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 1: Dalle origini alla morte del Fondatore, Roma, Istituto FMA 1972.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze

La comprensione di don Bosco e della sua azione è stata talvolta condizionata da un giudizio del suo maestro, S. Giuseppe Cafasso, il quale verso il 1853 avrebbe inteso dissipare diffidenze e opposizioni con parole ritenute quasi «profetiche»:

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑