Pietro Stella – Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive

Sommario:

  • 1. Studi su Don Bosco fuori della cerchia salesiana
  • 2. Studi su Don Bosco entro l’ambito salesiano
  • 3. Verso un rinnovamento: da una lettura spiritualistica e soprannaturale a una lettura scientifica

Continue reading “Pietro Stella – Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive”

Pietro Stella – Le ricerche su don Bosco nel venticinquennio 1960-1985: bilancio, problemi e proposte

È mutato il modo di vedere il fondatore dei salesiani nel grande panorama della storiografia. Sono mutate le forme di conoscenza anche all’interno della congregazione salesiana dopo che attorno al 1960 si sono estinti gli ultimi testimoni diretti della vita del santo. Nel secondo dopoguerra si può dire giunta agli epigoni nella Chiesa l’epoca dominata dalla lettura agiografica e meramente edificante dei santi. Nel campo della storia politica e sociale sono superate, per quanto riguarda l’Italia e il Piemonte, le letture di don Bosco in chiave patriottica, risorgimentale, nazionalistica, idealistica, fascista. Lascia perplessi la mancanza di un qualsiasi cenno a don Bosco e alle sue opere in saggi di storia sociale di Torino e del Piemonte dell’800. Continue reading “Pietro Stella – Le ricerche su don Bosco nel venticinquennio 1960-1985: bilancio, problemi e proposte”

Arthur Lenti – The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents, Part II

As in the earlier article, so also in the present one, besides transcribing and translating pertinent archival documents (chiefly letters), I will try to provide an essential historical framework designed to make the sequence intelligible.

Continue reading “Arthur Lenti – The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents, Part II”

Juan Edmundo Vecchi – Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997

For the beginning of our centennial celebration we are gathered together here as a family in the place where the Salesians established their first presence in the United States of America. When we compare our present- day situation with that at the moment of our arrival we find much for which we must be grateful to God.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997”

Pietro Stella – Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880

Indice:

  • 1. Le idee di don Bosco sulla formazione dei salesiani
  • 2. La prassi
    • Fervore e congestione di vita a Valdocco
    • a distribuzione del personale salesiano nelle altre case 
  • 3. L’evoluzione del sistema di formazione religiosa
  • Considerazioni conclusive

 

Periodo di riferimento: 1870 – 1880

P. Stella, Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880, in Vita religiosa guanelliana e formazione, Roma, Nuove Frontiere Editrice, 1994, 43-63.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑