Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Pro memoria in relazione alla custodia del patrimonio culturale” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il documento è indirizzato ai membri dei Capitoli Generali dei Salesiani di Don Bosco (SDB) e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) ed esprime gratitudine per il crescente coinvolgimento delle congregazioni nell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA). Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Pro memoria in relazione alla custodia del patrimonio culturale” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Bernard Francis Grogan – “The situation regarding historical writing by SDB in Great Britain” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

125 years ago, in November, the first three Salesians arrived in Battersea, London, marking the beginning of the Salesian community in England. Continue reading “Bernard Francis Grogan – “The situation regarding historical writing by SDB in Great Britain” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Maria Maul – “Storiografia salesiana di lingua tedesca sulla FMA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Kamila Novosedlikova – “Storiografia salesiana slovacca sulle figlie di Maria Ausiliatrice” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

La storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Slovacchia ha inizio nel 1922 con la partenza delle prime suore slovacche per l’Italia per la formazione. Continue reading “Kamila Novosedlikova – “Storiografia salesiana slovacca sulle figlie di Maria Ausiliatrice” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Lucyna Matejkowska – “La storiografia delle figlie di Maria Ausiliatrice in Polonia” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

La ricerca sulla presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Polonia rivela una strada aperta, ma con alcune lacune nella documentazione storica. Continue reading “Lucyna Matejkowska – “La storiografia delle figlie di Maria Ausiliatrice in Polonia” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Gérard Durieux – “Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

L’autore riconosce la limitata presenza di autori francofoni che affrontano il periodo “dopo il Concilio” nella Chiesa cattolica. Continue reading “Gérard Durieux – “Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Thelían Argeo Corona Cortés – “La historiografía salesiana en Bolivia” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Este libro conmemora cien años de Misiones Salesianas, ochenta años desde la llegada de los Salesianos a Bolivia y los ciento cincuenta años de independencia del país. 

Continue reading “Thelían Argeo Corona Cortés – “La historiografía salesiana en Bolivia” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Antonio Martinelli – “Rilettura della carta di comunione dalla prospettiva della speranza” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo fornisce alcune annotazioni e considerazioni prima di iniziare un lavoro di gruppo su un argomento legato alla spiritualità. L’autore sottolinea l’importanza di non cercare di ottenere tutte le informazioni da un unico testo poichè riconosce afferma che la prospettiva di elaborazione è limitata sia nei contenuti che nelle questioni da affrontare.

Continue reading “Antonio Martinelli – “Rilettura della carta di comunione dalla prospettiva della speranza” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Cyril D’Souza – “Comunicare lo spirito a seguaci di altre religioni” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Questo capitolo discute la pedagogia dello Spirito e come comunicare gli insegnamenti spirituali a seguaci di altre religioni. Viene menzionato un esempio di Mahatma Gandhi, un induista che ammirava Gesù Cristo ma rimaneva non cristiano a causa del comportamento poco cristiano dei cristiani che si odiavano l’un l’altro. Continue reading “Cyril D’Souza – “Comunicare lo spirito a seguaci di altre religioni” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Ilario Zandonade – “Considerações em torno da historiografia salesiana no Brasil” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

O artigo destaca os esforços do padre Manoel Isau Ponciano dos Santos, muitas vezes conhecido simplesmente como Manoel Isau, que compilou uma bibliografia intitulada “Bibliografia da Historiografia Salesiana” e a apresentou na II Conferência Geral de História da Igreja na América Latina e no Caribe (CEHILA), em São Paulo, em julho de 1955. Continue reading “Ilario Zandonade – “Considerações em torno da historiografia salesiana no Brasil” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Renata Bozzetto – “Educare i giovani a ‘vivere nello spirito'” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo si parla della contraddittoria percezione dei giovani nella società contemporanea. Alcuni li vedono come vittime di insicurezze, frustrazioni e noia dovute a crisi familiari ed economiche, mentre altri elogiano la loro energia e entusiasmo. Continue reading “Renata Bozzetto – “Educare i giovani a ‘vivere nello spirito’” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Jorge Atarama Ramírez – “Historiografía salesiana del Perú” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Octavio Balderas – “Verso una pedagogia dello spirito” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo si esplora il concetto di “pedagogia dello Spirito,” che richiama all’attenzione l’esperienza dello Spirito Santo nella vita del credente, conosciuta come spiritualità. La parola “pedagogia” si riferisce all’educazione e alla formazione della persona. Continue reading “Octavio Balderas – “Verso una pedagogia dello spirito” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑