Circa undici anni fa, un salesiano e due coppie di sposi constatarono, riguardo alla realtà prematrimoniale, situazioni negative:
Circa undici anni fa, un salesiano e due coppie di sposi constatarono, riguardo alla realtà prematrimoniale, situazioni negative:
La Repubblica Ceca negli ultimi tempi ha vissuto due importanti cambiamenti storici: nel novembre 1989 la liberalizzazione dalla oppressione comunista e il 1° gennaio di quest’anno la divisione della Federazione dalla Slovacchia e la fondazione dello stato indipendente ceco. Avendo questi cambiamenti influito fortemente anche sul modo di vivere e di pensare della nostra gioventù, vogliamo comprendere anche l’educazione all’amore come un processo evolutivo. Dividiamo il tema nelle seguenti parti: 1. L’educazione all’amore durante il periodo comunista. 2. La comprensione dell’amore della gioventù odierna. 3. Le iniziative attuali nell’educazione all’amore. 4. Le prospettive dei salesiani.
Indice:
Periodo di riferimento: 1989 – 1993
M. Martinek, L’educazione nell’amore nella nazione ceca in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 215-220.
Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
È innegabile che le difficoltà della vita della coppia oggi abbiano radici oggettive, sociali, economiche e politiche, relative alla trasformazione della società, e che il lavoro della donna abbia rivoluzionato i modelli della convivenza uomo donna. Continue reading “Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
Stiamo affrontando il tema dell’educazione dei giovani all’amore in una settimana di spiritualità. La scelta non è indifferente: presa sul serio, condiziona il taglio della ricerca. Non possiamo infatti ridurre il riferimento alla spiritualità ad una semplice occasione per farci studi e progetti, che potrebbero essere condotti sullo stesso ritmo in contesti diversissimi. Continue reading “Riccardo Tonelli – “Progettare l’educazione all’amore perché sia «una buona notizia». Qualche riflessione teologica” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana : la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
Nell’orizzonte in cui si colloca la riflessione della XVI Settimana di spiritualità salesiana, il tema si presta a diverse letture: da quella globale suggerita dalla formulazione della Strenna 1993 a punti di vista che mettono a fuoco aspetti particolari. Continue reading “Antonia Colombo – “L’educazione all’amore come coeducazione” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
L’autore è stato invitato ad offrire qualche riflessione biblica sul tema della settimana: Educando all’amore. Non dovrebbe essere un compito difficile, perché tutta la Bibbia è realmente un libro sull’educazione all’amore, la Rivelazione di Dio come compassione amante, e il suo invito a condividere questa vita di amore. Continue reading “Michael Winstanley – “Educando all’amore nella Bibbia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
Amore comprende una gamma estremamente ampia di significati. Ne sono prova i romanzi, i films, le trasmissioni televisive, le conversazioni correnti. Ma non di meno i trattati scientifici e gli stessi documenti della Chiesa nei quali ricorre modulato in toni e chiavi diverse, sebbene coerenti. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’educazione all’amore secondo l’insegnamento salesiano nel post-concilio” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
Il sottoscritto, che ha seguito lo svolgimento del convegno sull’interrogativo posto dal titolo (“Quale spiritualità salesiana per il terzo millennio”) è stato impressionato, a prima vista, da una visione abbastanza ambivalente, confermata successivamente dall’approfondimento delle relazioni scritte per questi Atti: le relazioni e le discussioni dei convegnisti orientano la risposta verso una doppia visione interpretativa, ciascuna con una sua specifica anima; visioni che si confrontano e si intersecano ma alla fine rimane una sostanziale conferma: non esiste ancora (e forse non può esistere) un risposta all’interrogativo del titolo del convegno.
Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””
Si riporta la lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Cracovia tra il 25 e il 30 agosto 2001.
In una cultura secolarista e di morte, Dio Padre suscita in Uruguay, la Comunità Missionaria di Cristo Risorto come una fonte di rinnovamento della fede nella Chiesa e della comunione con Dio nel mondo.
Nell’anno 2001 il Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA) compie anch’esso il suo 25° di esistenza per cui possiamo dire, come già si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi “il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo”.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.