Nell’orizzonte in cui si colloca la riflessione della XVI Settimana di spiritualità salesiana, il tema si presta a diverse letture: da quella globale suggerita dalla formulazione della Strenna 1993 a punti di vista che mettono a fuoco aspetti particolari. Nel primo caso l’intervento assumerebbe le proporzioni di una trattazione sulla coeducazione come processo educativo colto nella sua integralità, nel secondo l’accento cadrebbe facilmente sull’educazione sessuale. L’autrice si impegna non su una delimitazione di campo ma in una scelta di angolazione che valorizzi la novità del tema posto alla riflessione in un incontro di Famiglia salesiana. Il fatto che tale riflessione sia stata affidata, forse casualmente, alla proposta di una donna incoraggia a situarla nel contesto del discorso antropologico contemporaneo, che recepisce le istanze della ricerca di identità femminile, maturate negli ultimi decenni e sinteticamente espresse nel rapporto tra uguaglianza e differenza, dignità e reciprocità.
Indice:
- 1. Una scelta di angolazione nella lettura del tema
- 2. La riflessione educativa salesiana negli ultimi documenti capitolari dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice
- 3. Un nuovo orizzonte di progettualità educativa per la famiglia salesiana?
Periodo di riferimento: 1965 – 1992
A. Colombo, L’educazione all’amore come coeducazione in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 97-127.
Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB