Amore comprende una gamma estremamente ampia di significati. Ne sono prova i romanzi, i films, le trasmissioni televisive, le conversazioni correnti. Ma non di meno i trattati scientifici e gli stessi documenti della Chiesa nei quali ricorre modulato in toni e chiavi diverse, sebbene coerenti. Riferito all’educazione tocca molti aspetti dello sviluppo della personalità. Rapportato alla crescita cristiana richiama i contenuti dottrinali e le pratiche di vita sottese al termine “carità”. Tali contenuti e pratiche vanno dalla concezione stessa di Dio e del suo rapporto con l’umanità fino al comportamento quotidiano del cristiano in ogni ambito di vita. C’è un collegamento tra tutti questi significati, manifestazioni e pratiche. Non intendiamo ignorare la ricchezza di aspetti che conformano l’esperienza dell’amore né trascurare l’interdipendenza che esiste tra di loro. Ma abbiamo di mira, in forma diretta, e quasi concentrata, quello che a volte viene chiamato l’amore umano, cioè l’educazione della sessualità, la sua integrazione serena e matura nella propria identità.
Indice:
- 1. Chiarimenti
- 2. Alcune condizioni per educare all’amore
- 3. Indicazioni per un itinerario
- 4. Gli ambiti di comunicazione
Periodo di riferimento: 1965 – 1992
J. E. Vecchi, L’educazione all’amore secondo l’insegnamento salesiano nel post-concilio in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 75-96.
Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB