Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

L’apertura delle Scuole Professionali da parte di Don Bosco portò immediatamente al problema delle maestranze tecniche. Se inizialmente Don Bosco si era accontentato di mezzi di fortuna per soddisfare le esigenze del momento, non continuò a fare affidamento al caso. Si impegnò subito a trovare guide qualificate per i suoi giovani, permettendo loro di avere una maggiore libertà di movimento e garantendo al contempo il successo nell’apprendimento. Continue reading “Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

G. Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive i primi passi di Don Bosco nell’organizzazione dei suoi laboratori con l’obiettivo di trasformarli in scuole professionali. Partendo da poche ma solide convinzioni, Don Bosco non si limitò a elaborare sistemi didattici, ma iniziò ad agire seguendo il proprio buon senso, con lo sguardo rivolto al traguardo finale: formare operai integralmente preparati per le esigenze del settore operativo scelto. Continue reading “G. Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Don Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive la vita e l’opera di Don Bosco, un uomo cresciuto in un ambiente umile e che ha affrontato molte sfide fin dalla sua giovinezza. È emerso come figura guida per i giovani disagiati della sua comunità, offrendo loro istruzione e opportunità di lavoro. Continue reading “Don Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive il periodo in cui San Francesco di Sales si offrì a Monsignor Claudio di Granier, Vescovo di Ginevra, per intraprendere una missione apostolica a Annecy nel 1594, con l’obiettivo di riportare alla fede cattolica i 30.000 abitanti della regione che erano passati al Calvinismo alcuni decenni prima. Continue reading “Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Pietro Stella – “La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo” in “Don Bosco nella storia della cultura popolare”

Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla domenica di Pasqua a quella dell’ottava, rilette oggi nelle cronache del tempo suscitano facilmente l’idea che siano state come un suggello spettacolare dell’accordo finalmente raggiunto in Italia tra la Chiesa e lo Stato, sotto il regime fascista. Continue reading “Pietro Stella – “La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo” in “Don Bosco nella storia della cultura popolare””

Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906

Il testo esplora la figura di don Giulio Barberis nel contesto della sua importanza all’interno della Congregazione Salesiana, particolarmente come primo maestro dei novizi e autore del Vade mecum dei giovani salesiani. Continue reading “Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906”

Grazia Loparco – I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine

L’indagine riguarda l’influsso del modello religioso coniato da Don Bosco sulle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sotto il profilo spirituale, educativo, giuridico, sociale, organizzativo, istituzionale. Don Bosco ebbe il compito di coinvolgere le Figlie di Maria Immacolata nel suo progetto educativo, poi di comporre in modo organico le norme pratiche disciplinari e l’istanza educativa del suo tempo. In un’immagine, si impegnò a creare una nuova sintesi tra l’invito tradizionale rivolto alle religiose a tenere gli “occhi bassi”, e quello implicito di tenerli ben “aperti” nell’assistenza e nell’apostolato, in modo da preparare le ragazze alla vita con senso di realismo. Continue reading “Grazia Loparco – I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine”

Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2”

L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato  a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.

Continue reading “Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2””

Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano

Il testo descrive la vita di un umile religioso laico, Paolino Bassignana, che ha vissuto a Faenza per oltre quarant’anni nel ruolo di provveditore o spenditore. Paolino è descritto come una persona costante, raccolta, bonaria e arguta, sempre impegnata nel suo modesto incarico di contrattare e procurare beni per il suo istituto. Continue reading “Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano”

Domenico Ricca,Don Giovanni Fedrigotti,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Il brano apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile,” accogliendo rappresentanti della Famiglia Salesiana e sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti gli educatori. Continue reading “Domenico Ricca,Don Giovanni Fedrigotti,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””

Don Giovanni Fedrigotti – “Presentazione” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Questo brano introduce gli “Atti” di un secondo convegno nazionale salesiano sui problemi dell’emarginazione giovanile. Si evidenzia lo sforzo nel contestualizzare il problema all’interno del percorso ecclesiale nazionale, ascoltando le esigenze dei giovani, del territorio e delle autorità locali. Continue reading “Don Giovanni Fedrigotti – “Presentazione” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑