L’esperienza di don Giulio Barberis, primo maestro dei novizi della Congregazione salesiana, risulta paradigmatica perché maturata sotto la guida diretta di don Bosco.
L’esperienza di don Giulio Barberis, primo maestro dei novizi della Congregazione salesiana, risulta paradigmatica perché maturata sotto la guida diretta di don Bosco.
Alcuni specialisti offrono delle riflessioni circa determinati aspetti della vicenda storico-spirituale di don Bosco raccontata dalla recente biografia di Pietro Braido, precedute da una rapida sintesi sia del lavoro dello studioso sia del quadro storico generale in cui si colloca l’opera di don Bosco.
Continue reading “Autori Vari – Don Bosco visto da Pietro Braido in “Ricerche storiche salesiane””
La lettera è incentrata sull’importanza dell’osservanza delle Costituzioni della comunità e sull’adeguato svolgimento delle attività educative e religiose all’interno delle istituzioni gestite dalle religiose.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 53”
Don Filippo Rinaldi rivolge i suoi ringraziamenti alla Divina Provvidenza e invita tutti a ringraziare il Signore con mente, cuore, voce ed opere, per questa sua singolare assistenza. Grazie al Signore sono migliorate le condizioni spirituali, si è diventati più regolari nella vita comune, più costanti nella pratica delle virtù religiose, più ripieni dello spirito salesiano, che è spirito di lavoro, di temperanza, di bontà, di soavità, d’allegrezza serena e di tolleranza reciproca. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore””
Don Filippo Rinaldi in questa lettera annuncia la morte di Don Paolo Albera il 29 ottobre dell’anno corrente. Paolo Albera nato a None (Torino) il 6 giugno 1845, fu accolto da D. Bosco all’Oratorio nel 1858. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera Mortuaria pel R.mo Sac. Paolo Albera” in “Atti del Capitolo Superiore””
Se, nella vicenda spirituale del Savio, l’autore riconosce, insieme ai meriti dell’educazione familiare, “i lavori che la grazia divina aveva già operato in così tenera età”, grazie alla straordinaria recettività del ragazzo, nell’avventura spirituale di Michele Magone egli evidenzia inequivocabilmente l’efficacia del proprio metodo educativo. Continue reading “Giovanni Bosco – “Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””
L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. Continue reading “A. Costa,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”
Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848). Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino (1993) e Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale (2021).
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.