Aldo Giraudo – Direção espiritual em São João Bosco: 2. Conteúdos e itinerários do acompanhamento espiritual dos jovens na praxe de Dom Bosco

O aprofundamento da experiência espiritual e educativa de Dom Bosco deu grande oportunidade para focalizar o tema do acompanhamento tão urgente atualmente. A reflexão teve três momentos de interesse. […]  O terceiro (A. Giraudo) oferecia de maneira sistemática os conteúdos e as estratégias do acompanhamento espiritual dos jovens no ser e no agir de Dom Bosco. Continue reading “Aldo Giraudo – Direção espiritual em São João Bosco: 2. Conteúdos e itinerários do acompanhamento espiritual dos jovens na praxe de Dom Bosco”

María Esther Posada – Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello

Una prima formulazione del presente argomento delimitava la direzione spirituale di S. M. Domenica Mazzarello all’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice: « Il carisma di Maria Mazzarello nella direzione spirituale delle Figie di Maria Ausiliatrice ».

L’attuale formulazione estende l’ambito di tale direzione a tutto l ’arco cronologico in cui M. D. Mazzarello svolge una particolare azione educativa orientata ad aiutare diverse categorie di persone nella loro crescita umana e cristiane, il quale precede il periodo della sua vita religiosa.

Continue reading “María Esther Posada – Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello”

Pietro Stella – Valori spirituali nel “Giovane provveduto” di san Giovanni Bosco

Chi prende in mano il Giovane Provveduto, lo trova un modesto manuale di preghiere e di semplici principi di ascetica per giovanetti. Perchè si giunga ad una giusta comprensione del suo valore ci è sembrato utile ricostruire l’opera di Don Bosco nel compilarlo, scoprire il posto che esso occupa nell’analoga letteratura del tempo e nel pensiero del Santo Autore. In particolare ci siamo sforzati d’indagare i criteri che hanno guidato il Santo nell’elaborarlo, per una maggiore introspezione e chiarificazione dello spirito di Don Bosco. Continue reading “Pietro Stella – Valori spirituali nel “Giovane provveduto” di san Giovanni Bosco”

Filippo Rinaldi – Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione

Una cara notizia è giunta da Roma, cioè l’annunzio ufficiale che il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione”

Filippo Rinaldi – Azioni di grazie alla Divina Provvidenza – Regolamento di D. Bosco per gli alunni – Delega della cura delle Missioni al Prefetto Generale

Don Filippo Rinaldi rivolge i suoi ringraziamenti alla Divina Provvidenza e invita tutti a ringraziare il Signore con mente, cuore, voce ed opere, per questa sua singolare assistenza. Grazie al Signore sono migliorate le condizioni spirituali, si è diventati più regolari nella vita comune, più costanti nella pratica delle virtù religiose, più ripieni dello spirito salesiano, che è spirito di lavoro, di temperanza, di bontà, di soavità, d’allegrezza serena e di tolleranza reciproca.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Azioni di grazie alla Divina Provvidenza – Regolamento di D. Bosco per gli alunni – Delega della cura delle Missioni al Prefetto Generale”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni”

Filippo Rinaldi – Lettera Mortuaria pel R.mo Sac. Paolo Albera

Don Filippo Rinaldi in questa lettera annuncia la morte di Don Paolo Albera il 29 ottobre dell’anno corrente. Paolo Albera nato a None (Torino) il 6 giugno 1845, fu accolto da D. Bosco all’Oratorio nel 1858. Si fece notare subito per la sua delicata figura, che pareva rispecchiare la delicatezza verginale dell’animo: la sua serietà composta rivelava il suo spirito di raccoglimento interno e gli dava un aspetto di maturità edificante. Dotato di ingegno sodo e profondo e di memoria forte e precisa, rivolse tutta la sua attività a formare il suo spirito alla pietà soda e illuminata che doveva essere la sua vita. Si formò alla scuola di D. Bosco. Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettera Mortuaria pel R.mo Sac. Paolo Albera”

Giovanni Bosco – Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales

Se, nella vicenda spirituale del Savio, l’autore riconosce, insieme ai meriti dell’educazione familiare, “i lavori che la grazia divina aveva già operato in così tenera età”, grazie alla straordinaria recettività del ragazzo, nell’avventura spirituale di Michele Magone egli evidenzia inequivocabilmente l’efficacia del proprio metodo educativo. La trasformazione morale e spirituale dell’adolescente e i suoi rapidi progressi appaiono, di fatto, in gran parte frutto del suo impegno come educatore e guida spirituale, risultato della strategia formativa messa in atto e della fervente comunità giovanile di Valdocco in cui il “generale” di Carmagnola viene inserito.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑