Sebbene non sia stato don Bosco a spedire i primi membri della Famiglia Salesiana (i SDB e le FMA), il suo interesse per l’Africa è documentato; senza dubbio ci aveva pensato tante volte e ciò fu decisivo per i suoi successori.
Sebbene non sia stato don Bosco a spedire i primi membri della Famiglia Salesiana (i SDB e le FMA), il suo interesse per l’Africa è documentato; senza dubbio ci aveva pensato tante volte e ciò fu decisivo per i suoi successori.
El presente trabajo tiene como tema central el desarrollo de la obra Casa Taller «María Auxiliadora» fundada en la ciudad de Medellín en el año 1906; se ubica en un contexto histórico que describe la situación política, social y económica de Colombia entre los años 1850-1921.
L’articolo si propone di affrontare il tema della comunicazione salesiana con obiettività e fedeltà al pensiero originario di Don Bosco, in linea con l’invito del Concilio Vaticano II.
L’articolo tratta delle risposte fornite da Cooperatori Salesiani a un questionario riguardante la loro missione nell’ambiente in cui vivono.
L’estratto discute il tema della preghiera nella comunità salesiana locale, esaminando il contesto generale della preghiera e concentrandosi sulla sua importanza nella vita delle comunità salesiane.
Questo estratto, tratto da una comunicazione, discute il ruolo della carità e dell’impegno sociale, focalizzandosi sull’istruzione dei giovani più svantaggiati secondo le Costituzioni della Società di San Francesco di Sales.
Questo articolo esamina il fondamentale aspetto della “vita di preghiera del salesiano” all’interno di una congregazione religiosa di vita attiva, considerando le sfide e le prospettive teologiche legate a questo importante elemento della loro vocazione.
L’estratto riporta una descrizione storica delle pratiche religiose e liturgiche seguite dai salesiani, membri dell’Ordine Salesiano, durante la celebrazione della messa e altre pratiche di pietà.
Lo spunto di questo mio studio sull’attività editoriale e libraria di Don Bosco mi è stato dato dalla lettura della Vita di S. Antonio Maria Claret scritta dal P. Cristóbal Fernàndez C. M. F. (1). In essa, a pag. 564, si legge un giudizio di Pio XI su Don Bosco in paragone col Claret, che mi lasciò veramente sorpreso.
Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Bosco e l’apostolato della stampa” in “Salesianum””
Don Bosco, grande educatore cristiano dei giovani, volle la religione tra i fondamenti del suo sistema educativo. Nell’ambito della religione il Santo diede una grande importanza alla vita di pietà. La inculcò insistentemente con la parola e con gli scritti. Seppe soprattutto dare il suo convincente esempio.
Continue reading “Armando Cuva – “La pietà liturgica di Don Bosco” in “Salesianum””
In this letter to fellow members of the Congregation, the Rector Major extends warm Christmas greetings and reflects on the significance of God’s incarnation. They highlight the recent Apostolic Exhortation “Evangelii Gaudium” by Pope Francis as a transformative document, emphasizing the urgency of evangelization in today’s world. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle». Let us draw upon the spiritual experience of Don Bosco, in order to walk in holiness according to our specific vocation. «The glory of God and the salvation of souls». Third year of preparation for the Bicentenary of his birth” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
The Rector Major writes upon returning from Poland, where he participated in the Beatification of 108 martyrs, including our confrere Fr. Joseph Kowalski and five young men from our Oratory and Youth Centre in Poznan. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””
The Rector Major has just returned from mainland China, including visits to Beijing, Canton, Shiuchow, with brief stops in Macau and Hong Kong. He expresses deep gratitude to those who meticulously organized the details of his journey. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””
The Rector Major is preparing for the Easter celebration. His prayer is that everyone may benefit from their Lenten conversion and reconciliation, as well as their meditation on the passion and death of Jesus Christ. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””
A different type of writing comes to us from Josephine Giorgi, the second cousin of St. Luigi Versiglia. Josephine lives in Springfield, Massachusetts. The excerpt from a biography of Bishop James Walsh of Maryknoll by Raymond Kerri son exemplifies the apostolic spirit of the two Salesian martyrs along with Bishop Walsh’s deep esteem for them.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.