Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il riassunto di questo testo potrebbe essere formulato come segue:

La lettera annuncia la prossima beatificazione di Don Rua entro il 1971, comunicata negli ultimi Atti. Si esprime gioia e riflessione su questo evento significativo per la famiglia salesiana. Si sottolinea che la beatificazione di Don Rua è un riconoscimento della sua santità dopo un rigoroso processo di valutazione della sua vita. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Pietro Braido – “L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)” in “Ricerche storiche salesiane”

La rievocazione del divenire dell’idea e della realtà dell’oratorio salesiano in Italia abbraccia vent’anni di particolare rilievo nella storia della Chiesa, dello Stato e della Società salesiana. Questa, con i Rettori Maggiori don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone, ha una straordinaria crescita in numero di soci e di opere, e notorietà, anche grazie alla beatificazione e canonizzazione di don Bosco.

Continue reading “Pietro Braido – “L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Ricaldone invita ad associasi alle sue preghiere, perchè gli Angeli abbiano a giocondare i cuori con l’inno di quella pace, che, agli uomini di buona volontà, ridia la forza e la gioia di servire e amare Iddio osservando la sua legge e conformando i costumi ai suoi insegnamenti. Il 2 aprile 1942 ricorrerà il primo centenario della nascita dell’angelico Servo di Dio, il Venerabile Domenico Savio. Egli esorta a dedicare la giornata del 2 aprile, o altra più opportuna, a commemorare l’angelico Giovanetto. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness

The recent beatifications within the Salesian Family, including Salesian Father August Czartoryski, Daughter of Mary Help of Christians Sister Eusebia Palomino, and Cooperator Alessandrina M. da Costa, as well as the upcoming beatification of Salesian alumnus Albert Marvelli, highlight the diverse expressions of Salesian holiness. Continue reading “James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness”

Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II

Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”

Giovanni Rapetti – Commemorazione della serva di Dio Suor Maria Mazzarello. Prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il memorandum descrive il momento in cui il Tribunale Ecclesiastico procede alla ricognizione dei resti mortali di Maria Domenica Mazzarello, durante il processo apostolico per la sua beatificazione. L’evento è caratterizzato da una solenne preparazione, con la presenza di medici, testimoni e suore, tutte in attesa con ansia e trepidazione. Continue reading “Giovanni Rapetti – Commemorazione della serva di Dio Suor Maria Mazzarello. Prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale”

La seguente lettera si concentra innanzitutto sulla celebrazione della Pasqua, si rivolgono gli auguri alla comunità per una gioiosa celebrazione dei misteri pasquali. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale””

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens”

Le texte parle de la spiritualité salésienne telle que conçue par Don Bosco au XIXe siècle et de la manière dont cette vision a évolué au cours du XXe siècle. Il mentionne le “décalogue salésien” de Don Bosco, qui inclut des principes tels que le travail, la tempérance, la vraie pauvreté, le cœur, la pureté, la docilité, la dévotion eucharistique et envers Marie. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens””

Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore si rivolge con affetto in vista della celebrazione della beatificazione dei 63 Martiri Salesiani della Spagna e di Zeffirino Namuncurà in Argentina, esprimendo il desiderio che queste ricorrenze siano celebrate in tutte le parti della Congregazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale””

Pietro Ricaldone – “Circa la prossima Canonizzazione del Beato Don Bosco – Strenna per il 1934” in “Atti del Capitolo Superiore”

Belle, indimenticabili giornate furono il 19 novembre e il 3 dicembre in cui venivano letti i due Decreti. Nel primo la Suprema Autorità Apostolica riconosceva, autenticava e proclamava la voce dei miracoli, attestante da parte di Dio la santità del nostro Beato Padre; con l’altro poi dalla medesima Autorità si apriva definitivamente la via alla solenne Canonizzazione.  Continue reading “Pietro Ricaldone – “Circa la prossima Canonizzazione del Beato Don Bosco – Strenna per il 1934” in “Atti del Capitolo Superiore””

Stefano Maggio – “Father Philip Rinaldi, Teacher of Salesian Holiness” in “Journal of salesian studies”

Father Stefano Maggio, who knew Blessed Philip Rinaldi personally and was Central Ecclesiastical Assistant to the Don Bosco Volunteers, has made a significant contribution to the body of work on Father Rinaldi, especially in the years leading up to his beatification in 1990. Continue reading “Stefano Maggio – “Father Philip Rinaldi, Teacher of Salesian Holiness” in “Journal of salesian studies””

Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale, Atti del convegno

La storia dei “Cinque di Poznán” é  racchiusa negli Atti del convegno organizzato dall’istituto della Memoria Nazionale, Commissione per il Perseguimeno dei Crimini contro la Nazione Polacca e dal Seminario Maggiore della Societá Salesiana di Ląd e l’Archivio Salesiano dell’Ispettoria di Piła il 14 ottobre 2011; si ripercorre la vita e la beatifiacazione e canonizzazione di Franciszek Kęsy, Czesław Jóźwiak, Edward Kazmierski, Edward Klinik, Jarogniew Wojciechowski. Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale, Atti del convegno”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑