Filippo Rinaldi – Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione

Il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del nostro Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione. Venga dunque presto il giorno in cui si potrà invocarlo pubblicamente come celeste Patrono! Chi conosce profondamente la santità straordinaria del Fondatore, la faccia risplendere agli occhi di tutti con la vita d’ogni giorno, e dissipare i pregiudizi ancora esistenti intorno a essa con le fervide e incessanti preghiere. L’attività, lo zelo per guadagnar anime a Gesù Cristo, il fervore nel servizio di Dio, lo spirito di sacrificio, il disprezzo di sè, la riservatezza e la modestia, l’amore alla purezza e alla povertà, la continua unione con Dio, l’umile sommessione alle autorità costituite, hanno da essere in tutti altrettanti raggi illuminanti la santità del Padre. Egli invita a meditare quanto scriveva il buon Padre nel 1871, in una Circolare tuttora inedita. In essa si sente il suo gran cuore e la delicatezza con la quale egli ci addita l’unum necessarium per conservare sempre l’unità del suo spirito! Per accelerare la beatificazione del Ven. Padre è necessario unire a quanto ha raccomandato anche le preghiere più fervorose e insistenti. Infatti nell’imminenza di tali Congregazioni più importanti si sogliono raccomandare preghiere speciali ai devoti del Servo di Dio del quale sta per discutersi la causa. Ricorda inoltre che i Salesiani non debbono assolutamente far politica, nè prestarsi comunque ad aiutare coloro che ne fanno; e questo vale per i Superiori come per i sudditi, per i sacerdoti e chierici come per i coadiutori. La nostra politica dev’essere quella di Don Bosco: la politica del Pater noster: adveniat regnum tuum! Infine, richiama alla memoria la Strenna di quest’anno. Don Bosco nelle Memorie scritte da lui stesso per nostro ammaestramento, dice che all’età di circa 12 anni Don Calosso lo ammaestrò intorno al modo di fare ogni giorno un po’ di meditazione, e aggiunge che da quell’epoca ha cominciato a gustare che cosa sia la vita spirituale.

 

INDICE:

  • Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla
  • Dovere di non occuparsi di politica
  • Meditazione

Periodo di riferimento: 1925

F. Rinaldi, Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione, in «Atti del Capitolo Superiore» 6 (1925) 28, 344-350.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑