Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo

Don Bosco fu il prete che dalla strada riportò l’infanzia in chiesa. Si fece ragazzo lui che era alter Christus, per fare Cristo i ragazzi. Dei fanciulli è il regno dei cieli: ma se non s’impedisce loro di andare a Gesù. E nel secolo XIX l’infanzia rimaneva fuori di chiesa. Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo”

Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco – Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani

Il 5 Settembre 1902, nella IV Adunanza dei Direttori diocesani e Decurioni dei Cooperatori salesiani, a Valsalice, presso la tomba dell’immortale Don Bosco, si era lanciata la prima idea sulla opportunità di un terzo Congresso dei Cooperatori.

Continue reading “Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco – Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione(1888-1934)

Nella storia della religiosità cattolica entra a pieno titolo, non meno che la vita vissuta di Don Bosco, la «santità» che, come un alone, ne accompagnò la memoria e finì per essere decretata solennemente da Pio XI il 1 aprile 1934. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione(1888-1934)”

Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Questo studio è articolato nel modo seguente: dopo una breve premessa, nella quale vengono spiegati i termini e definito l’argomento, si trovano tre paragrafi dedicati, rispettivamente, alla documentazione, all’approccio epistemologico e, finalmente, allo sviluppo dell’idea di educazione negli scritti di don Rua. Continue reading “Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede. Continue reading “Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Martha Gutiérrez – “Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano molto comuni e le morti si succedevano con frequenza tra i giovani. Lo stesso don Bosco diverse volte è stato provato dalla malattia. Continue reading “Martha Gutiérrez – “Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Franz Schmid – “L’interesse per don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un vivace interesse verso la sua persona e la sua opera. Con la pubblicazione nel 1895 del “Bollettino Salesiano” in edizione tedesca “Salesianische Nachrichten” l’opera di don Bosco e dei Salesiani conobbe larga diffusione.

Continue reading “Franz Schmid – “L’interesse per don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni. Continue reading “Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Stanisław Zimniak – Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)

Lo studio monografico fin qui condotto ha permesso di osservare da vicino un “frammento” della vita della società di S. Francesco di Sales e cioè il continuo progresso dell’ispettoria austro-ungarica. Nel 1887 erano stati 2 i salesiani ad iniziare l’apostolato a Trento; nel 1905, l’anno della fondazione dell’ispettoria degli Angeli Custodi, erano 107. Quando nel 1919 avvenne la sua divisione nell’ispettoria polacca e in quella tedesco-ungarica, il numero dei soci si aggirava sui 415, quasi il 10% di tutti i membri della società. Continue reading “Stanisław Zimniak – Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑