José Manuel Prellezo – La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886)

Nell’approccio alla storia della scuola e delle istituzioni educative si deve spesso costatare che sono scarsi i materiali superstiti capaci di fornire “elementi chiari per la ricostruzione della vita interna dell’istituto” di cui si vogliono conoscere la genesi e lo sviluppo. D’altra parte, non è un fatto eccezionale verificare che determinati documenti custoditi negli archivi e citati magari da qualche monografia scientifica rimangano tuttavia poco fruibili, per lo meno da parte di una più vasta cerchia di potenziali lettori interessati ai contenuti di quei documenti.

Continue reading “José Manuel Prellezo – La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886)”

Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938

Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento dell’organizzazione della Federazione nel 1921 fu l’avv. Felice Andrea Masera, di Angelo e Angela Maria Villa, nato a Moncalieri (Torino) il 19 maggio 1885 e morto ivi il 6 aprile 1938, colpito da ictus cerebrale che per due settimane gli tolse la parola ma non la conoscenza.

Continue reading “Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938”

Enrica Ottone – Educare onesti cittadini oggi

Come ripensare e attualizzare l’in-tento di san Giovanni Bosco di educare onesti cittadini e cittadine oggi? Quali competenze promuovere nell’educare i giovani a esse-re onesti cittadini oggi? Quali strategie scegliere per educarci ed educare nel contesto attuale alla partecipazione attiva, consapevole, responsabile a livello locale, nazionale e sovranazionale? A queste domande l’autrice intende rispondere ponendosi in continuità con i contributi pubblicati nei numeri 51(2013)1-2 della Rivista di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Enrica Ottone – Educare onesti cittadini oggi”

Pietro Braido – L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Esso è una fonte privilegiata per lo studio della figura di don Bosco fondatore, quale si rivela in uno dei momenti più significativi, anche se non il più importante. Continue reading “Pietro Braido – L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑