Autore non indicato – “Gerusalemme, la città- Grembo” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Il documento riflette sulla rappresentazione poetica della città di Gerusalemme nel Salterio, evidenziando il ricorrente tema che la celebra in diverse prospettive. Continue reading “Autore non indicato – “Gerusalemme, la città- Grembo” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Autore non indicato – “Prospettive emergenti nelle giornate di studio: la città, spazio e opportunità per il primo annuncio” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Questo documento delinea un incontro internazionale di Salesiani di Don Bosco e Figlie di Maria Ausiliatrice a Roma, durante il quale sono stati esplorati temi legati al Primo Annuncio, con un’enfasi particolare sul contesto urbano come spazio privilegiato per la diffusione del messaggio cristiano. Continue reading “Autore non indicato – “Prospettive emergenti nelle giornate di studio: la città, spazio e opportunità per il primo annuncio” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Carmelo Dotolo – “La città e il secolarismo oggi: sfide e opportunità per il Primo annuncio” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco

Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – “Lo Spazzacamino” in “Daniele e i tre suoi compagni in Babilonia. Dramma in due atti del P. Giulio Metti prete dell’Oratorio di S. Filippo coll’appendice della Farsa lo Spazzacamino”

Giovanni Bosco – “Al lettore” in “Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”

Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil Almanacco che v’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Al lettore” in “Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859””

Roberto Damas – “Educar en la universidad salesianamente, para una ciudadanía responsable en una sociedad líquida” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

El artículo pretende hacer una reflexión provocadora, desde un posible planteamiento pedagógico, para educar en ciudadanía en la Universidad Salesiana. Desde la concepción de la educación como mecanismo para desarrollar la capacidad humana, en una sociedad líquida, en la cual la dimensión de ciudadano, ha sido relevada por la de consumidores, por lo que la educación superior, y la presencia salesiana en la Universidad, plantea una emergencia educativa: educar salesianamente al ciudadano. Continue reading “Roberto Damas – “Educar en la universidad salesianamente, para una ciudadanía responsable en una sociedad líquida” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

José Manuel Prellezo García – Linee pedagogiche della Società Salesiana nel periodo 1880-1922. Approccio ai documenti in “Ricerche storiche salesiane”

Il contributo intende individuare «le linee pedagogiche» che le persone e organismi responsabili della Società Salesiana hanno proposto ai membri negli ultimi anni della vita di don Bosco e durante i rettorati di don Rua e don Albera (1880-1922).

Continue reading “José Manuel Prellezo García – Linee pedagogiche della Società Salesiana nel periodo 1880-1922. Approccio ai documenti in “Ricerche storiche salesiane””

José Manuel Prellezo García – La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886) in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’approccio alla storia della scuola e delle istituzioni educative si deve spesso costatare che sono scarsi i materiali superstiti capaci di fornire “elementi chiari per la ricostruzione della vita interna dell’istituto” di cui si vogliono conoscere la genesi e lo sviluppo. D’altra parte, non è un fatto eccezionale verificare che determinati documenti custoditi negli archivi e citati magari da qualche monografia scientifica rimangano tuttavia poco fruibili, per lo meno da parte di una più vasta cerchia di potenziali lettori interessati ai contenuti di quei documenti.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886) in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑