Enrica Ottone – Educare onesti cittadini oggi

Come ripensare e attualizzare l’in-tento di san Giovanni Bosco di educare onesti cittadini e cittadine oggi? Quali competenze promuovere nell’educare i giovani a esse-re onesti cittadini oggi? Quali strategie scegliere per educarci ed educare nel contesto attuale alla partecipazione attiva, consapevole, responsabile a livello locale, nazionale e sovranazionale? A queste domande l’autrice intende rispondere ponendosi in continuità con i contributi pubblicati nei numeri 51(2013)1-2 della Rivista di Scienze dell’Educazione.

Indice:

  1. La visione dell’onesto cittadino in don Bosco
  2. Alcune sfide e risorse per l’educazione alla cittadinanza oggi
  3. Un quadro di competenze per la cittadinanza
    • Promuovere la maturazione di un’identità socio-culturale aperta e plurale
    • Favorire il riconoscimento e l’armonizzazione della pluralità di appartenenze
    • Promuovere la conoscenza del regime effettivo dei diritti
    • Promuovere la partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale e politica a vari livelli
  4. Alcune piste per educare alla cittadinanza
    • Considerare la multidimensionalità e la globalità dell’educazione alla cittadinanza
    • Promuovere l’autoformazione e la cooperazione
    • Educare «democraticamente alla democrazia»
    • Valorizzare la ragione come mezzo educativo
    • “Esserci” con i giovani nel “cortile digitale”
    • Riscoprire il valore pedagogico delle biografie e della testimonianza
    • Adoperarsi per garantire a tutti, in particolare ai giovani, il diritto ad un lavoro
  5. Per concludere

Periodo di riferimento: 2019

Enrica Ottone, Educare onesti cittadini oggi, in Rivista di Scienze dell’Educazione 51 (2013) 3, 388-400.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑