Manuel Garrido Bonaño – Autobiografia di Suor Eusebia Palomino

L’opera esprime una profonda ammirazione per suor Eusebia, una religiosa le cui virtù e umiltà hanno affascinato l’autore più dei suoi presunti miracoli. Suor Eusebia ha vissuto nel collegio Maria Ausiliatrice di Vaiverde del Camino (Huelva) e il cinquantesimo anniversario della sua morte è l’occasione per condividere alcune pagine considerate “autobiografiche”. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño – Autobiografia di Suor Eusebia Palomino”

Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco

This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potential lack of accurate presentation of his true stature. The author emphasizes the importance of discovering Savio’s identity, noting that the Church designates certain individuals as saints to serve as examples of Christian living. Continue reading “Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco”

John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies”

In this work on Blessed Philip Rinaldi by Father Pierluigi Cameroni, the author, as Postulator General of the Salesians of Don Bosco, makes a valuable contribution to English literature. Using his privileged access to documents and testimonies related to Father Rinaldi’s canonisation process, Father Cameroni writes with enthusiasm and love for his subject. Continue reading “John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies””

Augustin Auffray – Un grand educateur Saint Jean Bosco (1815-1888), Ouvrage couronné par l’Académie Française

Cet extrait est tiré d’une biographie de Saint Jean Bosco, écrite par un auteur non spécifié. Le passage décrit la reconnaissance de l’importance de Jean Bosco par l’Église catholique à travers les âges, soulignant que malgré la récente canonisation de Bosco, de nombreux catholiques de l’époque ignorent encore son œuvre et son héritage. Continue reading “Augustin Auffray – Un grand educateur Saint Jean Bosco (1815-1888), Ouvrage couronné par l’Académie Française”

Guido Favini – Virtù e glorie di S. Giovanni Bosco

Nell’opera, l’autore Guido favini discute la possibilità di creare una raccolta di discorsi in vista della canonizzazione di Don Bosco, un “nuovo Santo.” L’autore sta già lavorando su questa raccolta, ma a causa dell’insistenza di persone autorevoli, decide di condividerla in anticipo con oratori e predicatori per le celebrazioni imminenti. Continue reading “Guido Favini – Virtù e glorie di S. Giovanni Bosco”

Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale, Atti del convegno

La storia dei “Cinque di Poznán” é  racchiusa negli Atti del convegno organizzato dall’istituto della Memoria Nazionale, Commissione per il Perseguimeno dei Crimini contro la Nazione Polacca e dal Seminario Maggiore della Societá Salesiana di Ląd e l’Archivio Salesiano dell’Ispettoria di Piła il 14 ottobre 2011; si ripercorre la vita e la beatifiacazione e canonizzazione di Franciszek Kęsy, Czesław Jóźwiak, Edward Kazmierski, Edward Klinik, Jarogniew Wojciechowski. Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale, Atti del convegno”

Radosław Błaszczyk – “L’analisi dei testi eucologici della memoria liturgia dei cinque beati di Poznán nel messale della famiglia salesiana” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Qui di seguito sono presentati e commentati i testi eucologici appartenenti
alla memoria liturgica dei Beati Franciszek Kęsy e dei quattro Compagni Martiri
Alunni dell’Oratorio di Poznari: Edward Klinik, Jarogniew Wojciechowski,
Czeslaw Józwiak e Edward Kazmierski. 

Periodo di riferimento: 1942 – 1999

R. Błaszczyk, “L’analisi dei testi eucologici della memoria liturgia dei cinque beati di Poznán nel messale della famiglia salesiana” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno organizzato dall’Istituto della Memoria Nazionale Commissione per il Perseguimento dei Crimini contro la Nazione Polacca (Filiale di Poznań) e dal Seminario Maggiore della Società Salesiana di Ląd e l’Archivio Salesiano dell’Ispettoria di Piła – Ląd, 14 ottobre 2011, LAS, Roma, 2014, 141-145.

Istituzione di riferimento:
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)

Jarosław Wᶏsowicz – “La fama del martirio e il culto de “I cinque di Poznán” negli anni 1945-2012″ in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Władysław Nowak – “La storia del processo di beatificazione dei cinque di Poznán” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Il 5 novembre 1989 l’ispettore dell’Ispettoria di San Giovanni Bosco, ha benedetto una lapide commemorativa nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Poznań. La lapide commemorava cinque giovani martiri: Józwiak Czeslaw, Kazmierski Edward, Kłys Franciszek, Klinik Edward e Wojciechowski Jarogniew, tutti alunni dell’oratorio salesiano e ministranti della chiesa.

Continue reading “Władysław Nowak – “La storia del processo di beatificazione dei cinque di Poznán” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”

Andrzej Godyń – “I profili ei beati oratoriani di Poznán e il loro cammino verso il martirio” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

La vita dei martiri di Poznán é stata ricreata tramite una serie certa di fonti. Ci si é basati sui documenti ufficiali come i certificati di battesimo, certificati scolastici, certificati di residenza rilasciati prima e durante l’occupazione tedesca, documenti di arresto e detenzione nonché sui documenti della condanna a morte. Continue reading “Andrzej Godyń – “I profili ei beati oratoriani di Poznán e il loro cammino verso il martirio” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”

Aleksandra Pietrowicz – “La situazione della chiesa cattolica nell’arcidiocese di Poznán sotto l’occupazione tedesca 1939-1945” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

I Salesiani, giunti a Poznań nel 1926, si stabilirono nell’antico monastero in rovina precedentemente occupato dalle suore domenicane. La chiesa associata al monastero era intitolata a Santa Caterina di Siena, e per questo motivo i locali chiamarono le suore “Caterine” e la chiesa stessa “la chiesa delle Caterine”. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

Artur Świeży – “I salesiani a Poznań negli anni 1926-1939” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

I Salesiani iniziarono la loro opera a Poznań aprendo la prima casa salesiana nella Grande Polonia a Ląd sul fiume Warta, su richiesta del vescovo di Włocławek, monsignor Stanisław Zdzitowiecki. Successivamente, presero in gestione un istituto educativo a Antoniewo, inizialmente utilizzato come casa di correzione per delinquenti minorenni, ma che i Salesiani trasformarono in un luogo di educazione e formazione giovanile. Continue reading “Artur Świeży – “I salesiani a Poznań negli anni 1926-1939” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑