Augustin Auffray – Un grand educateur Saint Jean Bosco (1815-1888), Ouvrage couronné par l’Académie Française

Cet extrait est tiré d’une biographie de Saint Jean Bosco, écrite par un auteur non spécifié. Le passage décrit la reconnaissance de l’importance de Jean Bosco par l’Église catholique à travers les âges, soulignant que malgré la récente canonisation de Bosco, de nombreux catholiques de l’époque ignorent encore son œuvre et son héritage. Continue reading “Augustin Auffray – Un grand educateur Saint Jean Bosco (1815-1888), Ouvrage couronné par l’Académie Française”

Wim Collin – Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1

In this new issue of the Journal of Salesian Studies, the editor reflects on the history and mission of the journal, emphasising its service to readers and the open invitation for contributions related to the themes of Don Bosco and Francis de Sales. The editor emphasises the importance of readers’ help in providing articles for publication. Continue reading “Wim Collin – Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1”

John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1”

In this work on Blessed Philip Rinaldi by Father Pierluigi Cameroni, the author, as Postulator General of the Salesians of Don Bosco, makes a valuable contribution to English literature. Using his privileged access to documents and testimonies related to Father Rinaldi’s canonisation process, Father Cameroni writes with enthusiasm and love for his subject. Continue reading “John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1””

Guido Favini – Virtù e glorie di S. Giovanni Bosco

Nell’opera, l’autore Guido favini discute la possibilità di creare una raccolta di discorsi in vista della canonizzazione di Don Bosco, un “nuovo Santo.” L’autore sta già lavorando su questa raccolta, ma a causa dell’insistenza di persone autorevoli, decide di condividerla in anticipo con oratori e predicatori per le celebrazioni imminenti. Continue reading “Guido Favini – Virtù e glorie di S. Giovanni Bosco”

Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale, Atti del convegno

La storia dei “Cinque di Poznán” é  racchiusa negli Atti del convegno organizzato dall’istituto della Memoria Nazionale, Commissione per il Perseguimeno dei Crimini contro la Nazione Polacca e dal Seminario Maggiore della Societá Salesiana di Ląd e l’Archivio Salesiano dell’Ispettoria di Piła il 14 ottobre 2011; si ripercorre la vita e la beatifiacazione e canonizzazione di Franciszek Kęsy, Czesław Jóźwiak, Edward Kazmierski, Edward Klinik, Jarogniew Wojciechowski.

Indice:

  • Prefazione
  • Premessa in apertura del convegno sui cinque martiri posnaniani della seconda guerra mondiale
  • I IL CONTESTO AMBIENTALE
    • I salesiani a Poznan negli anni 1926-1939
    • L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli ai lievi dei l’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznan (1926-1940)
  • II IL MARTIRIO
    • La situazione della Chiesa cattolica nell’arcidiocesi di Poznan sotto l’occupazione tedesca 1939-1945
    • La situazione delle case salesiane nel Wartheland
    • I profili dei beati oratoriani di Poznan e il loro cammino verso il martirio
    • L’Organizzazione Nazionale di Combattimento
  • III LA VIA VERSO GLI ALTARI E IL CULTO DEI CINQUE DI POZNAN
    • La storia de! processo di beatificazione dei Cinque di Poznan
    • La fama de! martirio e il culto de “i Cinque di Poznan” negli anni 1945-2012
    • L’analisi dei testi eucologici delia memoria liturgica dei Cinque Beati di Poznan nel Messale della Famiglia Salesiana
    • Bibliografia sui Cinque Beati Oratoriani di Poznan: Czesław Jóźwiak, Edward Kazmierski, Franciszek Kęsy, Edward Klinik, Jarogniew Wojciechowski.

Periodo di riferimento: 1919 – 2012

J. Wᶏsowicz, R. Sierchuła, Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale, Atti del convegno organizzato dall’Istituto della Memoria Nazionale Commissione per il Perseguimento dei Crimini contro la Nazione Polacca (Filiale di Poznań) e dal Seminario Maggiore della Società Salesiana di Ląd e l’Archivio Salesiano dell’Ispettoria di Piła – Ląd, 14 ottobre 2011, LAS, Roma, 2014.

 

 

Istituzione di riferimento:
ACSSA
ACSSA

Radosław Błaszczyk – “L’analisi dei testi eucologici della memoria liturgia dei cinque beati di Poznán nel messale della famiglia salesiana” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Qui di seguito sono presentati e commentati i testi eucologici appartenenti
alla memoria liturgica dei Beati Franciszek Kęsy e dei quattro Compagni Martiri
Alunni dell’Oratorio di Poznari: Edward Klinik, Jarogniew Wojciechowski,
Czeslaw Józwiak e Edward Kazmierski. 

Periodo di riferimento: 1942 – 1999

R. Błaszczyk, “L’analisi dei testi eucologici della memoria liturgia dei cinque beati di Poznán nel messale della famiglia salesiana” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno organizzato dall’Istituto della Memoria Nazionale Commissione per il Perseguimento dei Crimini contro la Nazione Polacca (Filiale di Poznań) e dal Seminario Maggiore della Società Salesiana di Ląd e l’Archivio Salesiano dell’Ispettoria di Piła – Ląd, 14 ottobre 2011, LAS, Roma, 2014, 141-145.

Istituzione di riferimento:
ACSSA
ACSSA

Jarosław Wᶏsowicz – “La fama del martirio e il culto de “I cinque di Poznán” negli anni 1945-2012″ in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Władysław Nowak – “La storia del processo di beatificazione dei cinque di Poznán” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Il 5 novembre 1989 l’ispettore dell’Ispettoria di San Giovanni Bosco, ha benedetto una lapide commemorativa nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Poznań. La lapide commemorava cinque giovani martiri: Józwiak Czeslaw, Kazmierski Edward, Kłys Franciszek, Klinik Edward e Wojciechowski Jarogniew, tutti alunni dell’oratorio salesiano e ministranti della chiesa.

Continue reading “Władysław Nowak – “La storia del processo di beatificazione dei cinque di Poznán” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”

Andrzej Godyń – “I profili ei beati oratoriani di Poznán e il loro cammino verso il martirio” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

La vita dei martiri di Poznán é stata ricreata tramite una serie certa di fonti. Ci si é basati sui documenti ufficiali come i certificati di battesimo, certificati scolastici, certificati di residenza rilasciati prima e durante l’occupazione tedesca, documenti di arresto e detenzione nonché sui documenti della condanna a morte. Continue reading “Andrzej Godyń – “I profili ei beati oratoriani di Poznán e il loro cammino verso il martirio” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”

Aleksandra Pietrowicz – “La situazione della chiesa cattolica nell’arcidiocese di Poznán sotto l’occupazione tedesca 1939-1945” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

I Salesiani, giunti a Poznań nel 1926, si stabilirono nell’antico monastero in rovina precedentemente occupato dalle suore domenicane. La chiesa associata al monastero era intitolata a Santa Caterina di Siena, e per questo motivo i locali chiamarono le suore “Caterine” e la chiesa stessa “la chiesa delle Caterine”. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

Artur Świeży – “I salesiani a Poznań negli anni 1926-1939” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

I Salesiani iniziarono la loro opera a Poznań aprendo la prima casa salesiana nella Grande Polonia a Ląd sul fiume Warta, su richiesta del vescovo di Włocławek, monsignor Stanisław Zdzitowiecki. Successivamente, presero in gestione un istituto educativo a Antoniewo, inizialmente utilizzato come casa di correzione per delinquenti minorenni, ma che i Salesiani trasformarono in un luogo di educazione e formazione giovanile. Continue reading “Artur Świeży – “I salesiani a Poznań negli anni 1926-1939” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – “Prefazione” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

Papa Paolo Giovanni II durante il suo lungo pontificato di 27 anni ha proclamato un numero significativo di santi e beati, il che è stato un evento senza precedenti nella storia della Chiesa cattolica.

Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – “Prefazione” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.

Continue reading “Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history””

Johannes Wielgoß,Maria Maul – “L’inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco porta la data dell’anno 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese, tradotta in tedesco, sulla persona e le opere di don Bosco, da parte del medico dott. Charles D’Espiney. Il suo desiderio di promuovere l’unione dei Cooperatori salesiani lo spinse a scrivere un libretto con la narrazione di fatti riguardanti la vita di don Bosco. Il libretto capitò nelle mani del vescovo Dr. Johannes Laurent, che ne propose la traduzione in tedesco e scrisse una premessa datata “Pasqua 1882”.

Continue reading “Johannes Wielgoß,Maria Maul – “L’inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑