Lettere circolari di Madre Angela Vespa

Quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1958-1969).
Madre Angela Vespa, nata il 1° ottobre 1887 ad Agliano d’Asti, entra nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1906 ed è ammessa alla professione religiosa il 6 settembre 1909. Dopo gli studi magistrali, consegue due lauree a Roma in Lettere e Pedagogia (1915). Inizia la sua missione educativa ad Alì Terme e poi a Vallecrosia, Nizza Monferrato e Torino, distinguendosi per le sue doti di insegnante e direttrice. Dal 1938 è Consigliera Generale preposta agli studi: promuove il riconoscimento giuridico delle scuole FMA, la formazione delle suore e la valorizzazione dell’educazione popolare.
Durante la Seconda guerra mondiale sostiene iniziative per le ragazze della strada e nel dopoguerra promuove la rivista Primavera. È tra le fondatrici dell’Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose a Torino. Eletta Vicaria Generale nel 1955, diventa Superiora Generale nel 1958, guidando l’Istituto con saggezza fino al 1969. Favorisce la professionalizzazione educativa, fonda scuole professionali e sostiene l’uso dei mezzi di comunicazione sociale a fini catechistici.
Alla luce del Concilio Vaticano II, promuove il rinnovamento della formazione delle suore come educatrici e catechiste. Muore l’8 luglio 1969, lasciando un segno profondo per la sua fede operosa, la sua visione pedagogica e l’amore per il carisma salesiano.
Per approfondire: Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA

Lettere circolari

1958

1959

1960

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

Luigi Ricceri – Omelia del Rev.mo Rettor Maggiore alla Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa – 10 luglio 1969

Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984

Nella lettera circolare di gennaio 1984, Madre Rosetta Marchese affida la riflessione dell’Istituto FMA alla Strenna annuale del Rettor Maggiore, don Egidio Viganò, ponendo l’accento sul rinnovamento della santità salesiana secondo lo spirito di don Bosco: «Il “non basta amare” ci muova a rinnovati propositi di santità tipicamente salesiana». Continue reading “Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984”

Lettere circolari di Madre Ersilia Canta

Sesta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1969-1981).
Ersilia Canta nacque a S. Damiano d’Asti il 25 marzo 1908. All’età di diciotto anni entrò nell’Istituto e il 5 agosto 1928 fece la professione. Nel 1929 ottenne l’abilitazione all’insegnamento di letteratura e storia nelle scuole medie e superiori. Nel 1967 fu nominata Vicaria Generale , e due anni dopo, nel 1969, assunse la guida dell’Istituto come Madre Generale, succedendo a Madre Angela Vespa. Durante i dodici anni del suo governo, Madre Ersilia seppe coniugare con grande attenzione la fedeltà al carisma salesiano e alle origini dell’Istituto con uno sguardo aperto e amorevole verso i cambiamenti imposti dai tempi. Fu la prima Superiora Generale a visitare personalmente ogni angolo dell’Istituto. Coinvolse tutto l’Istituto nella preparazione dei Capitoli Generali XVI e XVII, che portarono alla riscoperta dell’identità delle FMA e alla stesura definitiva delle Costituzioni.
Le sue circolari, distinte per chiarezza e coerenza del messaggio, contengono linee guida e indicazioni per vivere la vita religiosa salesiana secondo il carisma di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Come già nelle ultime lettere circolari di Madre Angela Vespa, anche in questo periodo si ritrovano regolarmente brani del Concilio Vaticano II e del Magistero della Chiesa, riportati nelle sue circolari, segno di una lealtà e appartenenza ecclesiale, un atteggiamento profondamente vivo in Madre Ersilia Canta.
Per approfondire: Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Volume intero delle lettere circolari

Lettere circolari

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

Marinella Castagno – La radicalità evangelica, via di evangelizzazione della cultura

In questa lettera circolare, datata 24 ottobre 1995, Madre Marinella Castagno condivide la sua esperienza di visita a diverse realtà ispettoriali in Europa e Africa, mettendo in evidenza i segni di speranza e i numerosi frutti dell’azione educativa salesiana, nonostante le difficoltà culturali, sociali e religiose. Continue reading “Marinella Castagno – La radicalità evangelica, via di evangelizzazione della cultura”

Marinella Castagno – Il carisma salesiano dono dello Spirito alla Chiesa

Nella presente lettera circolare del 24 giugno 1995, Madre Marinella Castagno condivide una riflessione profonda sul carisma salesiano come dono dello Spirito Santo alla Chiesa, alla luce delle esperienze vissute durante le celebrazioni dei centenari delle missioni in Mato Grosso (Brasile) e in Tunisia. Continue reading “Marinella Castagno – Il carisma salesiano dono dello Spirito alla Chiesa”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑