Luigi Ricceri – Una perdita dolorosa – Gli incontri con gli Ispettori – Nelle Missioni dell’Ecuador – Nella Patria di Zeffirino Namuncurà – Al Convegno Coadiutori di Quito – Segni di ripresa per le vocazioni – La delicata formazione iniziale – Ho incontrato giovani impegnati – Tra i ragazzi della strada – Con preghiera e con metodo salesiano – Siamo costruttori di comunione.

Luigi Ricceri – A sad loss – The meetings with the Provincials – Missions in Ecuador – ln the homeland of Zeffirino Namuncurá – At the Brothers’ Meeting in Quito – Vocations: signs of recovery – Primary formation – Youth with an ideal – The children on the street – With prayor and the Salesian way – Communion-building

Francesco Maraccani – “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

Nella sua comunicazione F. Maraccani offrì i risultati della sua ricerca relativa all’ “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale”.

Continue reading “Francesco Maraccani – “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales

Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in un’opera complessa: ospizio-internato, collegio-convitto, laboratori artigianali, scuole interne e centro editoriale, tra le sezioni più importanti. Tale trasformazione porta con sé un sensibile rafforzamento e consolidamento delle istanze preventive e disciplinari. Il “nuovo volto del sistema educativo” si accentua ancora nei decenni seguenti con il progressivo sviluppo dell’Oratorio – ormai casa centrale di una nuova Congregazione religiosa –, e specialmente con l’allargamento dell’esperienza collegiale. Quel “nuovo volto” – dai tratti preventivi e disciplinari più marcati – viene definito in modo privilegiato nel fascicolo sul Sistema preventivo del 1877, nel Regolamenti dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni e nel Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicati nella stessa data: 1877. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales”

Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della prima fase formativa e si chiarificarono aspetti istituzionali di rilevante importanza rimasti in sospeso. Continue reading “Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Stella – Cattolicesimo in Italia e laicato nelle Congregazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974)

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Se una certa attenzione è stata data agli ordini di antica fondazione, poca nel complesso ne hanno meritata le congregazioni sorte nel secolo decimonono, in tempi cioè in cui il definitivo affermarsi dello Stato laico sembrava dovesse far pronosticare un declino generale dello stato religioso.

Continue reading “Pietro Stella – Cattolicesimo in Italia e laicato nelle Congregazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974)”

Filippo Rinaldi – Rinnovamento dello spirito salesiano negli Esercizi Spirituali – Per la buona formazione dei Confratelli Coadiutori – Provvedimenti per la regolarità degli studi teologici – Studio del S. Vangelo – Temi trattati nel Convegno dei Confratelli Coadiutori – Capitolo Generale XIII

Durante le vacanze don Rinaldi ha avuto l’occasione di trovarsi con molti Confratelli radunati nei santi spirituali Esercizi, i quali gli hanno edificato con la loro pietà e con le prove del più  schietto, filiale attaccamento a D. Bosco e allo spirito da Lui trasfuso nelle Costituzioni e nelle tradizioni della Società. Era visibile in ognuno il desiderio vivo di progredire nella perfezione religiosa, basata sopra le norme della Regola Salesiana e modellata sopra quella così attraente del nostro Ven. Padre.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Rinnovamento dello spirito salesiano negli Esercizi Spirituali – Per la buona formazione dei Confratelli Coadiutori – Provvedimenti per la regolarità degli studi teologici – Studio del S. Vangelo – Temi trattati nel Convegno dei Confratelli Coadiutori – Capitolo Generale XIII”

Filippo Rinaldi – Conserviamo e pratichiamo le nostre tradizioni – La voce del padre – Origine delle nostre tradizioni – Alcune cause della lor trasgressione – La tradizione vitale per i Direttori – Le mortificazioni del Beato Padre e le nostre – Una parolina ai confratelli coadiutori – Conclusione

Il mese della festa del Beato Don Bosco suggerisce di intrattenere tutti proprio nell’intimità del cuore che sente sempre più vivo il bisogno di comunicare qualcosa di quanto don Rinaldi ha veduto ed udito da Lui e di Lui, e che adesso si ha la fortuna di avere non solo Padre e Maestro desideratissimo, ma Patrono potente in cielo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Conserviamo e pratichiamo le nostre tradizioni – La voce del padre – Origine delle nostre tradizioni – Alcune cause della lor trasgressione – La tradizione vitale per i Direttori – Le mortificazioni del Beato Padre e le nostre – Una parolina ai confratelli coadiutori – Conclusione”

Pietro Ricaldone – Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale

“D. Bosco, convocando nel 1877, il l ° Capitolo Generale, disse: “Il Capitolo Generale farà prendere un nuovo aspetto alla Congregazione: sarà un gran passo”. E il 5 settembre dello stesso anno, quando se ne fece l’apertura, pronunciò queste parole: “L’importanza di questo Capitolo sta in ciò: che le regole riescano pratiche, cioè che si studino i mezzi per ottenere che, in pratica, si eseguiscano uniformemente in tutte le Case”. Non trovo parole migliori per  lasciare a voi un ultimo pensiero a suggello di quanto fu detto e fatto.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑