il documento riporta la statistica dei sacerdoti, chierici e coadiutori dell’anno 1935-1936.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica 1936”
il documento riporta la statistica dei sacerdoti, chierici e coadiutori dell’anno 1935-1936.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica 1936”
Il documento riporta la statistica generale del personale salesiano, tra cui sacerdoti, chierici, coadiutori raggruppati in tre macro-aree: perpetui, temporanei, ascritti, nell’anno 1993-1994.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano”
In questo documento viene riportata la statistica dei confratelli salesiani, tra cui chierici, sacerdoti e coadiutori, presenti nella varie ispettorie, nell’anno 1928.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica dei confratelli. Anno 1928”
Summary:
Sommaire:
DIRECTEUR SALÉSIEN, POUR OUELLE ANIMATION?
Sommaire:
«LA COMPOSANTE LAÏQUE DE LA COMMUNAUTÉ SALÉSIENNE».
Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della prima fase formativa e si chiarificarono aspetti istituzionali di rilevante importanza rimasti in sospeso. Continue reading “Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Nella sua comunicazione F. Maraccani offrì i risultati della sua ricerca relativa all’ “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale”.
La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Se una certa attenzione è stata data agli ordini di antica fondazione, poca nel complesso ne hanno meritata le congregazioni sorte nel secolo decimonono, in tempi cioè in cui il definitivo affermarsi dello Stato laico sembrava dovesse far pronosticare un declino generale dello stato religioso.
INDICE:
Presentazione del Rettor Maggiore I. Il Salesiano al centro di tutto – 2. La Congregazione a una svolta – 3. Personalizzare dottrine e norme – 4. Responsabilità dei Superiori – 5. Ridimensionamento delle opere – 6. Gerarchi zzare le opere – 7. Conclusione: Progredire! Continue reading “Capitolo Generale XIX – Atti del Capitolo Generale XIX”
This study will look at how the Salesian brother’s vocation appears in official Salesian writings while Don Bosco was founding the Salesian Congregation, and at how the Congregation has theologically reflected on that vocation as part of its renewal of its Constitutions. It will then examine how this identity has been applied.
Continue reading “John Rasor – The salesian brother’s spiritual identity”
Lo scopo del nostro studio consiste nell’evidenziare i risultati dell’educazione salesiana.
Che cosa significava l’educazione salesiana per lo sviluppo che la Bolivia ha vissuto negli
anni dell’arrivo dei salesiani? Ci sono elementi che ci consentono di valutare e dimostrare le azioni originali? Ci sono contributi rappresentativi? Chi ha raggiunto l’educazione salesiana
e come si è irradiata nell’ambiente sociale?
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.