Giuseppe Rolando – Tralci di una terra forte. Vita di S. Maria Domenica Mazzarello (II e II parte)

Tralci di una terra forte è un film sulla vita di S. Maria Domenica Mazzarello uscito nel 1972, Centenario della Fondazione dell’Istituto delle FMA. Di alto valore storico-spirituale, il film fu ideato da suor Maria Pia Giudici, realizzato dalla Rolfilm e diretto da Giuseppe Rolando.

Si tratta di un film ermetico nel suo suggerire e far intuire emozioni senza descriverle. Perfetta e suggestiva la sceneggiatura, dovuta anche alla fortuna, per l’anno in cui fu girato, di avere a disposizione larghe zone del paese di Mornese ancora intatte come lo erano alla metà dell’Ottocento. Si presenta, quindi, come una fonte storica significativa.

Il film gode della suggestione del bianco e nero e di una tecnica parca di parole che gli aggiunge quasi una magia del muto. La spiritualità emana da ogni immagine.

Continue reading “Giuseppe Rolando – Tralci di una terra forte. Vita di S. Maria Domenica Mazzarello (II e II parte)”

Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)

Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione  dell’Istituto e della sua capacità  di aprirsi all’opera  di lenta ricostruzione.

La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.

Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)”

Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità

Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “laico” della disciplina, è come lo straordinario nasca dall’ordinarietà della sua vita, nel fatto che essa è tutta una dimostrazione di come Dio fa “grandi cose” con e per chi Lo ama. Proprio l’umiltà della sua persona infatti testimonia la gloria di Dio, che si serve di ciò che e disprezzato nel mondo per farne strumento della sua parola e della sua sollecitudine per le creature.

L’articolo aiuta a comprendere questi paradossi della santità:

  • Lo straordinario nell’ordinario
  • Il sentiero di Dio attraverso l’obbedienza
  • La Madre, icona di Dio

Periodo di riferimento: 1837 – 1881

G. P. Di Nicola, Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità, in M. E. Posada – A. Costa –  P. Cavaglià (edd.), La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello, Roma, Istituto FMA 2004, 53-63.

María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale

L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste tappe:Primo periodo: 1837 – 1860 1a tappa: 1837 (nascita) – 1850 (prima Comunione) 2a tappa: 1850 – 1860 (malattia) Secondo periodo: 1860 – 1881 1a tappa: 1860 – 1872 (fondazione dell’istituto ) 2a tappa: 1872 – 1881 (morte).

Continue reading “María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale”

María Esther Posada – La “validissima cooperatio” di S. Maria Domenica Mazzarello alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’articolo è un approfondimento del significato storico-spirituale della “validissima cooperatio” di Maria D. Mazzarello nella fondazione dell’Istituto delle FMA.  La maturazione umana e teologale della Santa e il suo insegnamento spirituale sono intimamente connessi con la missione ecclesiale alla quale essa fu chiamata: quella di Confondatrice dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondato da S. Giovanni Bosco per l ’educazione della gioventù femminile. La specifica missione ecclesiale affidata da Dio alla Mazzarello è richiamata ripetutamente nei Processi di beatificazione e canonizzazione della Santa. Essa è detta « validissima cooperatio » prestata dalla Mazzarello a don Bosco in ordine alla fondazione dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “María Esther Posada – La “validissima cooperatio” di S. Maria Domenica Mazzarello alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑