Pascual Chavez Villanueva – A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19)

Índice:

  • “Lei de toda evangelização”.
  • Mudança de paradigmas culturais. A globalização.
    • O diálogo inter-religioso.
    • A situação juvenil.
    • Um continente a fermentar: o digital.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19)”

Domenico Tomatis – Epistolario (1874-1903)

«A la historia de las misiones salesianas […] faltan capítulos importantes por escribir, aún de los diez miembros que protagonizaron la expedición pionera. Pese al siglo transcurrido se tiene una idea parcial de aquella empresa […] y de sus protagonistas, cuyo elenco recoge una exigua lista –Cagliero, Fagnano[…] – de algunos nombres señeros […]. Continue reading “Domenico Tomatis – Epistolario (1874-1903)”

Francesco Motto – “Salesian missionary activity while blessed Filippo Rinaldi (1921-1931) was Rector maior with particular reference to eastern Asia” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

On 6 February l922,Pius XI (1939) ascended the Papal throne: he would become known as a “Pope of the Missions” (as was his predecessor, Benedict XV). Two months later, on 24 April, Fr. Filippo Rinaldi ( 5 December 1931) was elected Rector Major: his ten years in office would be recalled for the great re-launching of the Salesian missionary movement. After a rapid glance at the “missionary policy” of the Papacy during the same period, we shall concentrate on that. Continue reading “Francesco Motto – “Salesian missionary activity while blessed Filippo Rinaldi (1921-1931) was Rector maior with particular reference to eastern Asia” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Marek T. Chmielewski – “L’espansione missionaria della Società Salesiana negli anni 1888-1910 tra missione salesiana e cura di italianità. Il caso polacco” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

L’espansione missionaria della Società Salesiana durante il rettorato di don Rua si inserisce nel quadro generale del rinnovamento ecclesiale iniziato nell’Ottocento. La Chiesa rinacque prima dalla crisi provocata dalla rivoluzione francese e verso la metà del medesimo secolo si rafforzò e si centralizzò. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’espansione missionaria della Società Salesiana negli anni 1888-1910 tra missione salesiana e cura di italianità. Il caso polacco” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare

Il documento, che giunge ora a tutti i confratelli attraverso questa pubblicazione, ha come sottotitolo “Riflessione postcapitolare” e non “Documenti capitolari”, come abitualmente avveniva in passato. Questo perché l’Assemblea capitolare non è arrivata all’approvazione finale del testo con una votazione. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare”

Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter reflects on the conclusion of the Bicentenary year of Don Bosco’s birth, emphasizing both public and private celebrations. It explores the gratitude felt for Don Bosco’s gift to the Church and the world, while also pondering the personal and collective impact of this historic event. The Rector Major shares their dreams for the lasting fruits of the Bicentenary celebration. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Ángel Fernández Artime – “Belonging more to God more to the confreres, more to the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The Rector Major reflects on the significance of the first letter they’re writing since the conclusion of GC27. Titled similarly to their contribution at the General Chapter, the letter aims to delve into key issues outlined during GC27. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Belonging more to God more to the confreres, more to the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

“Lift up your eyes and see the fields,” Jesus invited his disciples after conversing with the Samaritan woman, despite their suggestion for him to eat. His gaze held a mysterious understanding of the awaiting harvest. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

La Famiglia Salesiana è lieta di aver assecondato con iniziative e sacrifizi non comuni il movimento missionario. Non solo nei numerosi istituti creati a tal fine, ma in tutta la  Congregazione è un fervore di zelo missionario che, mentre onora la Società, è consolante constatazione del desiderio de’ suoi figli di attuare in tutti i modi il programma lasciato dal Santo Fondatore: Da mihi animas.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Francis Desramaut – “I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Tra il 1902 e il 1927, i cataloghi generali della società di san Francesco di Sales
ignorano le presenze salesiane su tutto il territorio francese. Secondo la legge,
la congregazione salesiana non esiste più in Francia. Ufficialmente, non ci sono
più religiosi salesiani nel paese. Continue reading “Francis Desramaut – “I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

La domenica 17 luglio scorso, alle Cascine Nuove di Cumiana, nella campagna lasciata dalle benemerite sorelle Flandinet, per la formazione di personale missionario, si diede principio alla
Scuola Agricola Missionaria, con la benedizione solenne della statua di Maria Ausiliatrice posta sul cornicione dell’ampio edifizio destinato a raccogliere i chiamati dal Signore alla vita  religiosa missionaria nell’esercizio pratico e razionale della coltivazione della terra, che deve dare i mezzi per sostenere le Missioni e rendere un po’ per volta i selvaggi stabili e affezionati alla vita di famiglia prima, e poi alla vita di società.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Motto – “Epistolario di don Bosco: lettere inedite del biennio 1878-1879” in “Ricerche storiche salesiane”

L’edizione critica dell’epistolario di don Bosco è giunta al sesto volume, che comprende 422 lettere del biennio 1878-1879, delle quali oltre cento non comprese nell’epistolario precedente di Eugenio Ceria.

Continue reading “Francesco Motto – “Epistolario di don Bosco: lettere inedite del biennio 1878-1879” in “Ricerche storiche salesiane””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore comunica con gioia che il primo successore di Don Bosco, Don Michele Rua, sarà beatificato nella basilica di San Pietro a Roma il 29 ottobre. Sottolinea l’importanza di non limitarsi a un trionfalismo superficiale, ma di impegnarsi a rendere fecondo il rinnovamento salesiano. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Ángel Fernández Artime – «Perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Giov. 10,10). Cinque frutti del bicentenario in “Atti del Consiglio generale”

Questa lettera si rivolge ai confratelli salesiani e riflette sull’anno del Bicentenario della nascita di Don Bosco, che è stato inaugurato nel 2014 e si sta avvicinando alla chiusura nel 2015. L’autore menziona che durante l’anno ci sono stati vari eventi e celebrazioni in tutto il mondo salesiano per commemorare questo importante anniversario. Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Giov. 10,10). Cinque frutti del bicentenario in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – “Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettor Maggiore, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale, rappresenta un momento speciale dopo la conclusione del CG27, trascorsi tre mesi e mezzo. Il titolo scelto richiama l’intervento finale del CG27, poiché si ritiene che il contenuto del Capitolo contenga un programma completo di riflessione e azione per il prossimo sessennio. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑