Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana”

Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.

Continue reading “Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana””

Morand Wirth – Don Bosco and the salesians

This book satisfies a real need describing as it does the growth of Don Bosco’s work with historical accuracy and in pleasant style. Going back one hundred and fifty years, the Salesian story is one of continuous growth. There was no need therefore to divide it into different periods. Because Don Bosco’s childhood was the foundation of his achievement, it seems only natural to begin with his birth in 1815 and to conclude with the Salesian General Chapter in 1965. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco and the salesians”

Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale

Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.  

Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale”

Mara Borsi – “La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)” in “Forum salesiano”

Il contesto formativo di Valdocco ha al centro la vita quotidiana, la relazione educativa; i raduni degli educatori sono tesi a migliorare la convivenza, il clima educativo; gli incontri risultano efficaci dal punto di vista organizzativo e della comunicazione – informazione.

Continue reading “Mara Borsi – “La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)” in “Forum salesiano””

Eugenio Valentini – “Don Bosco e l’apostolato della stampa” in “Salesianum”

Lo spunto di questo mio studio sull’attività editoriale e libraria di Don Bosco mi è stato dato dalla lettura della Vita di S. Antonio Maria Claret scritta dal P. Cristóbal Fernàndez C. M. F. (1). In essa, a pag. 564, si legge un giudizio di Pio XI su Don Bosco in paragone col Claret, che mi lasciò veramente sorpreso.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Bosco e l’apostolato della stampa” in “Salesianum””

Gino Frangi – “Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881” in “Salesianum”

La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed irreversibile per esigenza di precisione cronologica, di chiarificazioni di avvenimenti, della loro interpretazione e degli effetti nel loro divenire.

Continue reading “Gino Frangi – “Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881” in “Salesianum””

Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973

Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Fece seguito ad analoghe assemblee riunitesi a partire dal 1968 successivamente a Lione, Benediktbeuern (Baviera), Barcellona e Leggiuno (Varese). Per la prima volta vi hanno preso parte non solamente dei Salesiani, ma anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Volontarie di Don Bosco e dei Cooperatori salesiani, con un totale di trentanove persone, tutte di riconosciuta competenza e appartenenti a diverse nazioni dell’Europa centrale e occidentale.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973”

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Senza autore – Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895

Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori , che fossero quanto prima pubblicati gli Atti del primo loro Congresso internazionale, felicemente tenutosi in Bologna l’Aprile scorso.

Continue reading “Senza autore – Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895”

Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana

Il Capitolo Generale Speciale, per dare sostanza e fondamento al Rinnovamento richiesto dalla Chiesa e per tanti aspetti imposto dalla profonda evoluzione avvenuta nella società, ha voluto rivedere in profondità la nostra identità alla luce delle realtà di oggi, secondo le direttive della Chiesa Conciliare. Questo Capitolo è stato un grande evento spirituale ecclesiale e salesiano di straordinaria importanza nella storia della nostra famiglia, un fatto di larghissima collaborazione responsabile. Guardando indietro, mi pare di poter dire che, malgrado le deficienze, le debolezze e gli errori, frutti dei limiti dell’uomo, il nostro Capitolo è stato permeato di Spirito Santo. Non era certamente un compito semplice da affrontare: se ne ebbe sempre chiara la coscienza lungo tutto lo svolgimento. Continue reading “Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana”

Capitolo Generale XIX – “Atti del Capitolo Generale XIX” in “Atti del Consiglio superiore della società salesiana”

DOCUMENTI CAPITOLARI

I. Le strutture della Congregazione Premessa generale

Capo primo. Il Capitolo Generale. Deliberazioni: 1. Distinzione tra norme e consigli – 2. Il Rettor Magnifico del PAS, membro del Capitolo Generale – 3. Tempo e modalità delle elezioni – 4. Il segreto

Capo secondo. Il Capitolo Ispettoriale. Deliberazioni: Aumento dei partecipanti

Capo terzo. Il Consiglio Superiore. Premessa –Deliberazioni:
1. Struttura generale – 2. Attribuzioni dei vari membri – 3. Circa i Consiglieri incaricati di un gruppo di Ispettorie – 4. « Atti del Consiglio Superiore », organo ufficiale della Congregazione, sua divisione.

Capo quarto. Le Ispettorie. Premessa – Deliberazioni: 1. Dimensioni delle Ispettorie – 2. Conferenze Ispettoriali – 3. Consiglio Ispettoriale – 4.  Delegati Ispettoriali – 5. Commissioni di esperti – 6. Disposizioni particolari Continue reading “Capitolo Generale XIX – “Atti del Capitolo Generale XIX” in “Atti del Consiglio superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑