Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Georg Söll ha evidenziato le caratteristiche dell’« attività cristiana nel mondo di oggi ». La sua comunicazione ha avuto il grande merito di delimitare le sfere dell’azione del cooperatore: l’area propriamente religiosa, l’area educativa, l’area politico-culturale, e quello di esprimere in frasi concise e in termini adatti alcune modalità con cui può essere attuata.

Continue reading “Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.

In Europa si stanno presentando due tendenze molto robuste e diffuse nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un forte laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme assai differenziate (p.e. le giornate mondiali della gioventù, ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).

Continue reading “Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.”

Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale

Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.

Continue reading “Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale”

Alberto Caviglia – La Romanità di Don Bosco

Don Bosco è un Santo ed è un Grande : e la santità di Lui si compenetra nella grandezza, senza che questa abbia ad essere obnubilata da quella. Perchè, pur non prendendo mai atteggiamenti e pose statuarie di grande, e, senz’altro, dissimulando l’essere suo nella semplicità bonaria delle apparenze, operò cose grandissime che hanno permeato del suo spirito il mondo moderno, ed ebbe animo e concetti d’una profondità ed ampiezza, che solo ora viene a volta a volta rivelandosi con volerlo conoscere più d’appresso.

Continue reading “Alberto Caviglia – La Romanità di Don Bosco”

Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (continuazione)

Invero il buon Michele, definito, come leggemmo, buono di cuore, ci presenta, tra i lineamenti del suo bollènte temperamento, quella forma di buon cuore che si chiama generosità, nella quale cioè si contiene il lavoro volitivo di una virtù attiva; quello di donarsi, di spendersi per gli altri.

Continue reading “Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (continuazione)”

Luigi Crippa – L’imitazione di Don Bosco alla luce del magistero di Pio XI

Il ritratto di Don Bosco che Pio XI, come s’è visto, ha saputo tratteggiare nei numerosi discorsi a lui in parte o interamente dedicati, ci sembra conservare ancora intatta la felice peculiarità di ridestare negli animi quella virtù, spesso assopita, dell’ammirazione che solo i veri maestri, al dire di Guitton, sanno suscitare e sulla cui necessità, in ordine ad una più profonda penetrazione della figura e dell’opera del santo torinese, sono state scritte, di recente, suggestive annotazioni.

Continue reading “Luigi Crippa – L’imitazione di Don Bosco alla luce del magistero di Pio XI”

Erich Feifel – La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo

A circa 150 anni dall’inizio dell’impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza di una vita nella giustizia e nell’amore, il suo progetto di educazione e di pastorale è tuttora vivo e vegeto.

Continue reading “Erich Feifel – La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo”

Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana

Il significato del tema e, in particolare, l’uso della formula «progetto operativo», anziché  educativo», «pastorale», «spirituale» o simili, possono acquistare giusto rilievo mettendoli a confronto con una serie di testi, che risalgono al decennio più riflessivo e maturo dell’attività di Don Bosco (1876-1886). Il progetto è, infatti, Don Bosco stesso e la sua espressione primordiale coincide con la sua vita.

È intento della ricerca offrire soltanto le grandi linee di una rievocazione storico-biografica; non può, in quanto tale, costituire un programma di azione per l’oggi; e, tuttavia, inevitabilmente propone dati e suggestioni idonei a favorirne l’elaborazione. Continue reading “Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana”

Cesare Bissoli – “Cristiano”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Nella prospettiva pedagogico-pastorale, che è qui dominante, il termine cristiano si riferisce alla persona dell’immaturo cui si propone un ordine di fini, di mezzi ed una prassi di vita, grazie ai quali il soggetto si realizza come seguace di Gesù Cristo (uomo come cristiano) e nello stesso tempo lo s’influenza nella sua crescita e maturazione umana con certi aspetti peculiari (cristiano come uomo).

Continue reading “Cesare Bissoli – “Cristiano”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑