Marija Imperl – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Slovenia 1936-1960

La presenza delle FMA in Slovenia si iscrive nel contesto della Chiesa e delle congregazioni religiose messe alla prova da eventi bellici e politici nella realizzazione della loro missione. Le comunità religiose in genere all’alba del XX secolo erano inserite attivamente nel contesto sociale del popolo sloveno, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della nazione.

Continue reading “Marija Imperl – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Slovenia 1936-1960”

Franco Lever – “Comunicazione sociale e educazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Nel parlare di comunicazione sociale è abbastanza facile assumere un punto di vista piuttosto riduttivo e — per questo — fuorviante: per comunicazione sociale si finisce per intendere l’insieme dei messaggi diffusi dai mass-media e ricevuti da un numero enorme di singoli ascoltatori, insieme considerato come un tutto coerente, quasi fosse il messaggio inviato da un super-emittente ed accolto passivamente da ciascuno di noi.

Continue reading “Franco Lever – “Comunicazione sociale e educazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Animazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Con il termine animazione alcuni indicano un insieme di attività di tipo ricreativo-ludico, altri attività di tipo espressivo quali quelle teatrali e infine altri ancora attività di tipo psico-sociale volte a innescare processi vagamente terapeutici e/o di apprendimento nei gruppi umani.

Continue reading “Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Animazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Lorenzo Macario – “L’esperienza, mezzo educativo”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Il fatto educativo si presenta come rapporto dinamico tra persone, in un contesto ambientale, sociale, culturale: genitori e figli, insegnanti e alunni, educatori ed educandi; società familiare, civile, religiosa, professionale e sudditi, fedeli, membri, generazione adulta e generazione immatura.

Continue reading “Lorenzo Macario – “L’esperienza, mezzo educativo”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Natale Zanni – “Professionalità”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Le osservazioni fatte nel presente paragrafo non sono sufficienti per esaurire il discorso sulla professionalità. Ci permettono però di rilevare in primo luogo che il termine esprime una realtà dinamica, un qualcosa che varia, che si arricchisce con il tempo.

Non è perciò pensabile poter acquisire tutto a 20/30 anni, ma è necessario continuare a confrontare quanto acquisito con osservazioni, rilievi che via via vengono fatti da studiosi dei problemi che caratterizzano l’ambiente educativo.

Continue reading “Natale Zanni – “Professionalità”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Le scienze che si occupano della cultura sono molteplici e danno di essa definizioni abbastanza differenti; è tuttavia possibile ricondurre ad unità la molteplicità di elementi che contribuiscono a definire la cultura, partendo da una concezione fondamentalmente etno-socio- antropologica che la considera come «una configurazione totale di forme del vivere — e delle corrispettive forme di coscienza — conoscitive, espressive, operative, che sono caratteristiche di un gruppo umano in un dato momento storico e in un dato ambiente».

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Thierry Le Goaziou – Le sens de la relation éducative selon Xavier Thévenot, théologien moraliste salésien français (1938-2004)

Indice:

  • Le contexte évolutif de l’intervention sociale
  • L’originalité de la conception salésienne reprise par Xavier Thévenot
  • L’enracinement dans l’agapè évangélique
  • Une proposition anthropologique de la différence
  • Une approche renouvelée de l’affectivité

Continue reading “Thierry Le Goaziou – Le sens de la relation éducative selon Xavier Thévenot, théologien moraliste salésien français (1938-2004)”

Carlo Nanni,Cesare Bissoli,Giancarlo Milanesi,Giuseppe Groppo,Michele Pellerey,Natale Zanni,Pietro Gianola – Gli Obiettivi

L’azione educativa e pastorale, come ogni azione umana, è diretta a uno o più fini. Studiare i fini dell’educazione e della pastorale è compito della riflessione teoretica, sia filosofica che teologica.

Continue reading “Carlo Nanni,Cesare Bissoli,Giancarlo Milanesi,Giuseppe Groppo,Michele Pellerey,Natale Zanni,Pietro Gianola – Gli Obiettivi”

Stanislaus Swamikannu – A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future

The apocalyptic sounding phrases ‘The end of modernity’, ‘the end of philosophy’ and ‘the end of metaphysics’ mark the theoretical ethos of the postmodern world. Another series of similar sounding phrases like ‘the end of history’, ‘the end of the subject’, ‘the end of metanarratives’, ‘the end of morality’, ‘the end of democracy’ and ‘the end of totalization’ emerged as additional support to this world in the making or in a process of becoming. The postmodern world is not a clearly defined entity which can be described neat and tidy. The term refers to a reality in the making since the 60s in Europe. Now, this air of postmodernity is being carried to the different corners of the globe through the electronic media in such a speed that soon we could think of a pan postmodern ethos. 

Continue reading “Stanislaus Swamikannu – A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future”

Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949

Nelle Case Salesiane dell’Antico Continente sta per incominciare il nuovo anno scolastico e in quelle del Nuovo, terminate le scuole, si faranno gli Esercizi spirituali. Questa è l’epoca più opportuna per rivolgere una raccomandazione quella cioè di curare con somma diligenza la preparazione dei giovani alla loro missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑