Carla Barberi – In margine a un evento italiano: il “Family Day” del 12 Maggio 2007

Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.

Continue reading “Carla Barberi – In margine a un evento italiano: il “Family Day” del 12 Maggio 2007”

Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale

Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.

Continue reading “Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale”

Francis Desramaut – Contemporary spirituality of the salesian family

A noted Salesian scholar and author, Fr. Desramaut has recently undertaken a work of major proportions, a dictionary of Salesian spirituality. The title of the work is: Les cent mots-clefs de la spiritualite salesienne (One Hundred Keywords in Salesian Spirituality). It is being published in installments in Cahiers Salesiens, the journal of the Center of Salesian Studies in Lyons (France), over which Fr. Desramaut presides. The first installment of the work (containing entries from A to C) is prefaced by an introductory essay on Salesian spirituality. This is the essay which is given here in English as meticulously translated by Fr. Arthur J. Lenti.

Continue reading “Francis Desramaut – Contemporary spirituality of the salesian family”

John Roche – Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 2

MaryJo Leddy explained that in her act of accompaniment with many of the young adults assisting in her ministry to the refugees, she found herself taking a lead from them. She has found a voice of conscience and concern in this generation. She is touched by their thirst and hunger for holiness and authenticity.

Continue reading “John Roche – Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 2”

Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Lo scopo del nostro studio consiste nell’evidenziare i risultati dell’educazione salesiana.

Che cosa significava l’educazione salesiana per lo sviluppo che la Bolivia ha vissuto negli
anni dell’arrivo dei salesiani? Ci sono elementi che ci consentono di valutare e dimostrare le azioni originali? Ci sono contributi rappresentativi? Chi ha raggiunto l’educazione salesiana
e come si è irradiata nell’ambiente sociale?

Continue reading “Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

La ricerca presenta una delle istituzioni salesiane fondata in Argentina all’inizio del ventesimo secolo, con l’obiettivo di aggiornare l’esperienza dell’oratorio festivo con la cultura giovanile e popolare di queste terre durante l’espansione dell’anticlericalismo e la scristianizzazione delle classi popolari.

Continue reading “Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Quando, nel 1901, Don Felipe Rinaldi – ispettore dal 1892 delle case di Spagna e Portogallo, con sede a Barcellona – lasciò la Penisola per unirsi al Consiglio Generale della Congregazione (Torino), la Spagna salesiana fu divisa in tre viceprovince o province, che ottenne l’approvazione canonica l’anno successivo con un decreto della Congregazione romana dei vescovi e dei regolari (20 gennaio 1902).

Continue reading “Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

John Dickson – “Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in English Salesian schools”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

The question that this paper seeks to explore is to what extent Don Bosco’s educational approach was received and accepted in England and to what extent it was itself modified in the process of meeting a new and alien culture.

Continue reading “John Dickson – “Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in English Salesian schools”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑