Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco

Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.

Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.

Continue reading “José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Giovanni Bosco – “Sezione quarta. La dimensione mariana della spiritualità salesiana” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il testo descrive come don Bosco, fervente apostolo della devozione mariana, attribuisca alla santa Vergine un ruolo fondamentale nella salvezza individuale. Egli sottolinea che Maria è mediatrice di grazie, difensore contro il male, sostegno nella vita cristiana e nel cammino verso la santità. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quarta. La dimensione mariana della spiritualità salesiana” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Jan Konieczny Schr – A servizio di Dio, della Chiesa e della Patria. Il Servo di Dio Card. August Hlond (1881-1948)

La Società di Cristo per gli emigrati della Polonia celebra il Cinquantesimo anniversario della morte del suo fondatore, il Cardinale August Hlond, avvenuta il 22 ottobre 1948. La raccolta di testimonianze in italiano offre un quadro di una grande personalità, caratterizzata da profonda fede, devozione e zelo per la salvezza delle anime. Continue reading “Jan Konieczny Schr – A servizio di Dio, della Chiesa e della Patria. Il Servo di Dio Card. August Hlond (1881-1948)”

Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens”

Le texte parle des “coopérateurs de don Bosco” (coopérateurs de Don Bosco) et de leur évolution au fil du temps. Don Bosco, fondateur de la congrégation salésienne, a utilisé différents titres pour définir ces collaborateurs laïcs avant d’arriver à la désignation finale de “coopérateurs salésiens” en 1876. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens””

Alfred Maravilla – Io ho un popolo numeroso in questa città. Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Le Giornate di Studio si concentrano sull’importanza del Primo Annuncio nei contesti urbani, promuovendo la riflessione approfondita su sfide e prospettive missionarie rinnovate. Continue reading “Alfred Maravilla – Io ho un popolo numeroso in questa città. Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015”

Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)

El texto describe la visita del sacerdote turinés Juan Bosco a Barcelona desde el 8 de abril hasta el 6 de mayo de 1886. El autor, el Padre Ramón Alberdi, reconstruye los momentos de la visita, destacando la conexión especial de Don Bosco con los jóvenes. Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)”

Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Prima Superiore dell’Ispettoria Sicula

La storia narra della vita di Madre Maddalena Morano, una donna con radici a Morano Po, in provincia di Alessandria. La sua famiglia, originariamente facoltosa e rispettata, era composta da negozianti di broccato che fornivano persino alla Casa Regnante. Continue reading “Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Prima Superiore dell’Ispettoria Sicula”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑