La trattazione ha uno schema unitario e si impernia sullo svolgimento del tema della comunità religiosa come “mistero di comunione in costruzione”.
Continue reading “Carlo Colli – Vivere in comunione. Per una spiritualità della vita comunitaria”
La trattazione ha uno schema unitario e si impernia sullo svolgimento del tema della comunità religiosa come “mistero di comunione in costruzione”.
Continue reading “Carlo Colli – Vivere in comunione. Per una spiritualità della vita comunitaria”
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
La missione dei salesiani nei paesi musulmani conduce oggi a riflettere su diversi aspetti dell’educazione e del “metodo preventivo” di don Bosco.
Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento postconciliare della missione salesiana. L’importanza del progettare riflette un cambio complesso di accentuazioni, avvenuto negli anni del dopo Concilio, da un’educazione fedele ai modelli del passato e spesso ripetitiva verso un’impostazione critica della pedagogia che guarda al futuro.
Roma, capitale d’Italia e al contempo città del Papa e della Santa Sede, si trovò in una situazione singolare dopo l’8 settembre 1943, per l’intreccio della dimensione locale e internazionale, civile ed ecclesiale che incidevano sul piano politico, militare, diplomatico, ecclesiale. Su questo sfondo si situa una prima ricostruzione di un tema intrigante e complesso, come quello dei rifugiati nascosti nelle case religiose della città.
Continue reading “Grazia Loparco – Ebrei e molti altri nascosti negli istituti religiosi di Roma”
Il concetto di “realtà educativa” e altri concetti correlati come crescita, maturità e personalità possono sembrare semplici ma nascondono una complessità che deriva da due matrici diverse. Prima di tutto, si riferiscono a settori diversi dello sviluppo umano, ognuno dei quali richiede una diversa elaborazione concettuale. Inoltre, il discorso pedagogico deve chiarire l’oggetto e il settore specifico di cui si occupa e definire la posizione da cui si svolge la riflessione. Continue reading “Pietro Braido – La teoria dell’educazione e i suoi problemi”
Suor Rosalia Dolza è una figura che emerge dalla semplicità della sua vita quotidiana, caratterizzata da piccoli gesti di generosità, parole di conforto e una profonda fede. Continue reading “Maria Collino – Una vita aperta nell’amore. Suor Rosalia Dolza FMA”
Il testo esamina il crescente impatto della globalizzazione sull’aspetto materiale della vita umana, con un’enfasi sempre maggiore sul possesso e lo scambio di beni materiali. Continue reading “Michele Pellerey – “Spiritualità e educazione ” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
La prassi nasce all’interno della pastorale universitaria dell’Arcidiocesi di Torino in sinergia con la Caritas Diocesana, le istituzioni accademiche del territorio civili e religiose, le istituzioni politiche (Città Metropolitana) e il Centro Servizi per il volontariato. La finalità dell’azione è molteplice ed ha diversi piani: da un lato l’educazione dei giovani attraverso il contatto diretto con la fragilità variamente declinata ed incontrata, dall’altro l’implementazione negli enti che per missione stanno accanto alla fragilità delle competenze e della capacità innovativa dei giovani studenti universitari. Ulteriori finalità e motivazioni sono il dialogo e la collaborazione con le istituzioni coinvolte creando così un clima di fiducia reciproca e collaborazione foriero di nuove possibilità di azione pastorale. Continue reading “Ivan Andreis,Luca Peyron – “Learning by service e learning by doing: nuove frontiere di pastorale giovanile ed universitaria” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
Nella cura educativa di questa ferialità è racchiuso il segreto dell’efficacia del metodo preventivo nella formazione dei giovani perché il dialogo personale con gli adulti, l’esperienza di gruppo, il contatto con la vita e la missione della comunità facilitano il confronto tra le persone e il discernimento delle situazioni individuali e comunitarie.
Nella cura educativa di questa ferialità è racchiuso il segreto dell’efficacia del metodo preventivo nella formazione dei giovani perché il dialogo personale con gli adulti, l’esperienza di gruppo, il contatto con la vita e la missione della comunità facilitano il confronto tra le persone e il discernimento delle situazioni individuali e comunitarie.
Quest’opera fornisce una prospettiva approfondita sulla spiritualità salesiana e la sua evoluzione nel contesto contemporaneo. Continue reading “Cosimo Semeraro – La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
Per contribuire fin dall’inizio alla chiarezza del dialogo, si crede opportuno riassumere le conclusioni a cui si vuole arrivare, nello svolgimento del tema:
1. Don Bosco non è l’unico educatore o pedagogista del suo tempo, nè l’unico « grande » anche solo nel campo cattolico. Continue reading “Pietro Braido – “Contemporaneità di Don Bosco nella pedagogia di ieri e di oggi” in “Don Bosco educatore oggi””
La lettera scritta in occasione del IV Centenario della nascita di San Francesco di Sales, presenta una riflessione sulla spiritualità e pedagogia salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Questo estratto del discorso del 30 aprile 1967 a Torino riflette sul tema del rinnovamento ecclesiale, con particolare attenzione alla sua natura e alle sue implicazioni pratiche. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.