Nel XIX secolo, Don Bosco e i suoi seguaci, pur non utilizzando spesso il termine “comunicazione”, affrontavano sfide continue nella gestione delle interazioni tra individui e gruppi.
Nel XIX secolo, Don Bosco e i suoi seguaci, pur non utilizzando spesso il termine “comunicazione”, affrontavano sfide continue nella gestione delle interazioni tra individui e gruppi.
L’articolo riflette sulla complessità della comunicazione tra Salesiani giovani e adulti, evidenziando le divergenze a livello di mentalità, preghiera, fede e approccio alla vita religiosa.
L’articolo esplora due prospettive fondamentali sulla nozione di comunicazione: una stretta, associata alle teorie dell’informazione e agli studi sui mezzi di comunicazione, e un’altra ampia, che considera la comunicazione come un evento umano interrelazionale.
Il volume raccoglie gli atti, le iniziative e gli studi promossi negli anni che coprono l’arco cronologico che va dal 1991 al 2016, in occasione di ri correnze e celebrazioni dedicate a don Quadrio. Sono 25 anni ricchi di testimonianze, studi, incontri, appuntamenti che esprimono la memoria viva e grata per questo salesiano e la sempre maggior risonanza a livello ecclesiale.
Neste ano de 2021, celebra-se o primeiro centenário da morte do Padre Paulo Albera (1845-1921), segundo sucessor de Dom Bosco na direção da Pia Sociedade de São Francisco de Sales. O autor do texto expressa o desejo de dirigir-se a todos para recordar este importante aniversário, o que proporcionou a oportunidade de estudar e conhecer melhor a figura de Albera. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Um pasado que ilumina o nosso presente. Em diálogo com o Padre Paulo Albera” in “Atos do Conselho geral””
Questo volume è presentato come parte del progetto del “Patto Educativo” lanciato da Papa Francesco nel 2019, il quale mira a rinnovare l’impegno educativo globale per formare persone mature e capaci di ricostruire il tessuto di relazioni umane. Gli autori Enrico dal Covolo, Mauro Mantovani e Michele Pellerey, esperti nel campo dell’educazione, contribuiscono significativamente a questo scopo con i loro studi e riflessioni, destinati non solo alle istituzioni ecclesiastiche ma all’intero mondo accademico. Continue reading “Autori Vari – L’Università per il Patto Educativo. Percorsi di studio”
L’estratto in esame esamina il ruolo e l’impegno della Congregazione Salesiana nel dialogo, specialmente con i giovani svantaggiati.
Il testo esplora il tema del dialogo pastorale nell’ambito dell’attività salesiana, concentrandosi sulla metodologia adottata da Don Bosco nei suoi primi anni di sacerdozio (1841-1861).
Quando pensei, com outros irmãos, na Estreia deste ano, percebi claramente o quanto o tema é importante e fascinante. Embora simples no título, é amplo e complexo em seu desenvolvimento. Após semanas de trabalho, isso ficou ainda mais evidente. Precisamos, em nossa Família Salesiana, em todos os nossos Grupos e nas diversas nações onde atuamos, focar nos aspectos relacionados à formação do cristão e do cidadão. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Seja feita a tua vontade, como no céu, assim também na terra» (Mt 6,10): bons cristãos e honestos cidadãos” in “Atos do Conselho geral””
Cette lettre commémore le IVe centenaire de la naissance de Saint François de Sales et souligne son influence sur la Congrégation salésienne. Elle met en avant l’importance de puiser dans la pédagogie et la spiritualité de ce saint pour trouver de nouvelles valeurs et un nouvel élan. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””
Lo scopo principale di esso si è di dare una giusta e chiara idea del Giubileo e di farne conoscere ai fedeli cristiani la vera origine, e come esso sia passato dalla Sinagoga degli Ebrei alla Chiesa Cattolica.
Egli è per far conoscere il Giubileo proclamato dal Vicario di Gesù Cristo che pubblichiamo questo libretto.
Questa operetta è divisa in tre parti.
Il presente elenco è diviso in tre serie. La prima comprende libri e opuscoli; la seconda raccoglie lettere circolari, appelli alla beneficenza, pagelline, programmi, cartelloni, inserti su giornali; la terza recensisce scritti apparsi sul Bollettino salesiano, edito, vivente D. Bosco, in italiano, francese e spagnolo. Continue reading “Pietro Stella – Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco”
Stavano alcuni amici ridendo nella bottega di un barbiere, mentre aspettavano per essere serviti. — Dopo varie chiacchere il loro discorso cadde su D. Ambrogio, ed a questo proposito chi ne diceva una, e chi un’altra.
Continue reading “Giovanni Bosco – Chi è D. Ambrogio? Dialogo tra un barbiere ed un teologo”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.