Oggi non si può parlare correttamente di evangelizzazione in rapporto ad un progetto educativo, se non si tiene conto:
- a) di alcuni documenti fondamentali della Chiesa universale e delle chiese particolari, a partire dal Concilio Vaticano II, sull’evangelizzazione e sulla catechesi, quali la EN, la CT, il DCG, il RdC, ecc.;
- b) del ripensamento di questa categoria centrale del credo cristiano (e di quella collaterale della catechesi) da parte della teologia postconciliare, principalmente della teologia della liberazione e della teologia politica (svolta antropologica, Gutiérrez, Metz, ecc.);
- c) della prassi evangelizzatrice e catechistica delle Comunità Ecclesiali di Base (CEB), presenti un po’ dovunque nella Chiesa anche se in forme diverse, ma principalmente in America Latina.
Indice:
- 1. Presupposti e principi
- 2. Conseguenze operative
- 3. Conclusione
Periodo di riferimento: 1984
G. Groppo, Evangelizzazione e educazione, in J. Vecchi-J. M. Prellezo (Edd.), Progetto Educativo Pastorale. Elementi modulari, LAS, Roma, 1984, 38-49.
Istituzione di riferimento:
Facoltà di Scienze dell’Educazione UPS