Juan Edmundo Vecchi – “Progetto educativo pastorale”, in “Progetto Educativo Pastorale”

I termini progetto e progettazione non entrano nel linguaggio pedagogico se non in tempi relativamente recenti, sebbene un’organizzazione degli obiettivi, metodi e contenuti, comunque chiamata, era nelle prospettive di ogni educatore cosciente e di ogni studioso di problemi connessi col fatto educativo.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Progetto educativo pastorale”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Piera Cavaglià – La consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Approccio storico-pedagogico

L’articolo si propone di evidenziare l’identità e il ruolo di una figura­chiave delle scuole gestite dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fon­dato da Don Bosco per l’educazione integrale della donna: la consigliera scolastica.

Continue reading “Piera Cavaglià – La consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Approccio storico-pedagogico”

Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti)

La diversità delle culture rappresentate (tutti i continenti) rende il museo unico
nel panorama dei musei missionari salesiani. Di esso si presenta la storia, l’impianto
espositivo e se ne sottolinea la configurazione come “cassa di risonanza” sul passato,
presente e futuro dell’attività missionaria. Segue poi la descrizione delle collezioni,
della modalità della catalogazione dei pezzi esposti o immagazzinati, delle possibili
attività di approfondimento, delle proposte didattiche rivolte agli alunni delle scuole,
nonché delle potenzialità e prospettive future.

Continue reading “Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti)”

Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore

L’Autore, docente dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dopo aver tracciato un rapido profilo della personalità del salesiano don Paolo Ubaldi (1872-1934) e della sua formazione culturale, ne presenta la venuta come docente universitario a Milano, la sua attività scientifica e didattica e le vicende immediatamente successive alla sua scomparsa.

Continue reading “Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore”

Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)

Il crescente interesse per la storia delle istituzioni educative ha incentivato la pubblicazione di fonti e studi. Accanto ai documenti normativi, burocratici e informali serbati dagli Istituti religiosi, vanno segnalate delle fonti inedite, sicuramente non viziate da intenti apologetici, e cioè le relazioni delle visite ispettive conservate nel fondo del Ministero della Pubblica istruzione (MPI) dell’Archivio centrale dello Stato a Roma (ACS).  Dal 1875 le ispettrici governative ebbero l’incarico di visitare gli educatori femminili e riferire sull’andamento dei convitti e sulla qualità dell’istruzione impartita. Continue reading “Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)”

Manoel Isaú Dos Santos – Brasile le scuole professionali salesiane nei loro primi treni’anni

Le scuole professionali salesiane ebbero un notevole sviluppo negli Stati della federazione brasiliana. Delle sedici case esistenti nel 1904, quattordici avevano per lo meno una sezione per l’insegnamento delle arti e mestieri. Fino al 1910 costituivano la più vasta rete di scuole professionali esistente nel paese. Molte di esse furono fondate prima di iniziative similari da parte dei pubblici poteri e alcune arrivarono persino a dare assistenza tecnica ad analoghi istituti mantenuti dai diversi governi. La loro partecipazione alle grandi esposizioni internazionali e nazionali fu messa in evidenza dalla concessione di premi che significarono il riconoscimento della loro efficienza didattica e sociale. Continue reading “Manoel Isaú Dos Santos – Brasile le scuole professionali salesiane nei loro primi treni’anni”

José Manuel Prellezo – Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana 1874-1941. Note per la storia

La documentazione e le notizie raccolte in queste pagine vogliono offrire un modesto contributo alla conoscenza della riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana. Prima di aprire tale discorso, si è ritenuto però utile ricordare il pensiero del Fondatore sull’argomento; e prima ancora, fare qualche rapido cenno ai suoi contatti con gli educatori e pedagogisti contemporanei, tenendo ovviamente presenti gli studi più recenti e attendibili al riguardo. Nell’ultima parte del lavoro, sono messi in risalto i primi contributi dei Salesiani nell’ambito della riflessione pedagogica. In generale, si è cercato di individuare alcuni momenti, aspetti, problemi e nomi significativi. Continue reading “José Manuel Prellezo – Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana 1874-1941. Note per la storia”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑