Juan Edmundo Vecchi – “Progetto educativo pastorale”, in “Progetto Educativo Pastorale”

I termini progetto e progettazione non entrano nel linguaggio pedagogico se non in tempi relativamente recenti, sebbene un’organizzazione degli obiettivi, metodi e contenuti, comunque chiamata, era nelle prospettive di ogni educatore cosciente e di ogni studioso di problemi connessi col fatto educativo.

Ciò sembra dovuto più che a ragioni particolari, a uno sviluppo globale nell’area delle scienze dell’educazione, in cui è emerso con più chiarezza il collegamento organico delle esigenze del complesso processo di crescita della personalità in fase evolutiva.

L’irruzione del criterio e del termine progettazione nell’area pedagogica e in quella pastorale è indice di cambiamenti strutturali e funzionali nella concezione dei relativi interventi. È variato infatti il rapporto di queste discipline tra di loro e con le realtà che sono l’oggetto della loro riflessione, sotto l’influsso dei due grandi fattori che hanno dato origine alla progettazione, cioè la scienza e la tecnica. Conseguentemente si è verificata una ridefinizione dei fini specifici e delle vie anche specifiche per raggiungere questi fini.

 

Indice:

  • 1. Significato
  • 2. Le ragioni odierne
  • 3. Aspetti contenutistici
  • 4. Dinamica di elaborazione di un progetto

Periodo di riferimento: 1984

J. Vecchi, Progetto educativo pastorale, in J. Vecchi-J. M. Prellezo (Edd.), Progetto Educativo Pastorale. Elementi modulari, LAS, Roma, 1984, 15-25.

Istituzione di riferimento:
Facoltà di Scienze dell’Educazione UPS
Facoltà di Scienze dell'Educazione UPS

Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑