Marques Ieda De Carvalho,Marinho Marly Américo Dos Reis,Terezinha Déa Rímoli De Almeida – O museu da missão salesiana de Mato Grosso, Em Campo Grande. A ciência a serviço da comunidade

Il Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) definisce come un Museo, ogni istituzione permanente e senza scopo di lucro aperta al pubblico che acquisisce, conserva, ricerca ed espone collezioni di oggetti di natura culturale o scientifica per scopi di studio, educazione e intrattenimento. I musei sono stati i responsabili del mantenimento e della trasmissione di una parte significativa del patrimonio culturale.

Continue reading “Marques Ieda De Carvalho,Marinho Marly Américo Dos Reis,Terezinha Déa Rímoli De Almeida – O museu da missão salesiana de Mato Grosso, Em Campo Grande. A ciência a serviço da comunidade”

Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.

Don Pietro Ricaldone comunica altre notizie dolorose. Oltre al caro Oratorio, nuovamente lesionato in successive incursioni, venivano gravemente danneggiate le scuole di S. Paolo di La Spezia, la monumentale chiesa di S. Agostino e gran parte della casa e  dell’Oratorio festivo di Milano, la casa e chiesa di Terni e di Caserta; meno gravemente l’Istituto Pio XI e il Noviziato del Mandrione a Roma, la casa di Livorno, gli Oratori festivi di Monte Rosa, di S. Luigi e di S. Paolo di Torino, ove restava anche intaccata l’artistica chiesa di S. Giovanni Evangelista. Come già raccomandò, si faccia di tutto per mantenere in vita, anche se ridotte o spezzettate, le opere nostre, trasformandole in caso necessario in nuove iniziative a favore del popolo e sempre della gioventù più bisognosa. LETTERA AI DIRETTORI DEGLI STUDENTATI SPECIALMENTE FILOSOFICI. Continue reading “Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.”

Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione

Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione”

Pietro Ricaldone – Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico

Con questo numero degli Atti del Capitolo sarà allegato il Commento alla Strenna del 1940 ed elenca i risultati pratici. Esorta a celebrare nel 1940: 1. Un Congressino catechistico improntato alla massima praticità. 2. A incorniciare il Congressino in una Mostra catechistica, nella quale venga messo in rilievo il lavoro fatto dai professori e dagli alunni della Casa e dell’Oratorio festivo. Invita a lavorare per l’istruzione e formazione religiosa dei cari giovani.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico”

Pietro Ricaldone – Udienza di S. S. Papa Pio XII – Atto di omaggio al nuovo Cardinale Protettore – Secondo fascicolo su «La formazione del personale» – Le riviste «Catechèsi» e «Salesianum» – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone il 12 aprile ebbe la grande ventura di essere ricevuto in udienza dal Santo Padre XII. Il Papa volle essere informato delle attività e dello sviluppo dell’umile nostra Società, compiacendosi specialmente del numero consolante di vocazioni che ci elargisce la Divina Provvidenza. Ebbe anche parole di sovrana approvazione per i Corsi di Studi Superiori di Teologia e Filosofia che sono iniziati a Torino, e incoraggiò a proseguire per preparare così ottimo personale per i Studentati teologici e filosofici. Quando seppe del grande numero di Salesiani che frequentano le Università Civili ne provò particolare soddisfazione e raccomandò, non solo di averne somma cura, ma di accrescerne ancora il numero. Continue reading “Pietro Ricaldone – Udienza di S. S. Papa Pio XII – Atto di omaggio al nuovo Cardinale Protettore – Secondo fascicolo su «La formazione del personale» – Le riviste «Catechèsi» e «Salesianum» – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Braido – Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco

Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Integrativa, anzi primaria, dovrebbe considerarsi l’attenta ricerca dei fattori contestuali che le conferiscono la caratteristica fisionomia vitale, esperienziale. Tra essi entrano certamente in gioco le persone, l’ambiente (o gli ambienti), la temperie culturale e affettiva. Continue reading “Pietro Braido – Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco”

Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941

Ottemperando al desiderio espresso dai membri del X V Capitolo Generale, Don Ricaldone manda raccolte in un numero degli Atti del Capitolo le parlate da lui rivolte ai Capitolari in quella circostanza. Continue reading “Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941″

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 21 novembre 1917

Il Bollettino Salesiano del 1 ottobre p.p, pubblicava un prezioso, duplice Giubileo; quello della Consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice e quello della Messa d’oro del Ven.mo Signor D. Albera; due date memorande, che s’illustrano e si compiono nella esultanza di ogni membro della grande Famiglia del Ven.le Don Bosco, Vigile di Maria Ausiliatrice, istituite da Lui a monumento vivo di sua perenne riconoscenza alla Celeste Madre, gareggiamo fra noi, gareggiamo coi Salesiani suoi figli per un omaggio veramente degno della dolce Patrona e di Colui che ci rappresenta il Padre e Fondatore, e, per segnalatissima grazia, anche il Sommo Pontefice.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 21 novembre 1917”

Pietro Ricaldone – Avvisi pel termine dell’anno scolastico – Ratio Studiorum e Kalendarium – I ricordi degli Esercizi Spirituali – Propagare le devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco

Si avvicina, per una grande parte delle Case, il termine dell’anno scolastico. Bisogna fare in modo che i giovani portino alle loro Famiglie le migliori impressioni: ciò avverrà se il Sistema Preventivo verrà fedelmente praticato, pervadendolo di fervente pietà Eucaristica. Agli alunni poi si diano sempre i Ricordini e la lettera di presentazione ai rispettivi Parroci, da riportarsi al ritorno dalle vacanze. Nel periodo delle vacanze, i Direttori organizzassero corsi di speciali conferenze nella circoscrizione delle loro Case per propagare le care devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giovanni Bosco in preparazione alle grandi feste del prossimo anno. Continue reading “Pietro Ricaldone – Avvisi pel termine dell’anno scolastico – Ratio Studiorum e Kalendarium – I ricordi degli Esercizi Spirituali – Propagare le devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco”

Pietro Braido – Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità”

Henry Delacroix – Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique

Nel 1959, l’unica provincia salesiana del Belgio si è divisa in tre: nel nord del paese, la provincia belga di espressione fiamminga; nel sud, la provincia francofona; nell’ex Congo Belga, Burundi e Ruanda, la cosiddetta provincia centro-africana. Prima del 1959 abbiamo visto una provincia religiosa svilupparsi, come una pianta che cresce e lentamente mette radici. Gli autori puntano a descrivere questo lento e lungo crescita. L’arco di storia descritto riguarda quasi settanta anni, che verranno suddivise in cinque tappe. Continue reading “Henry Delacroix – Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique”

Pietro Ricaldone – Invito perché tutti concorrano all’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice e all’erezione dell’altare di San Giovanni Bosco – Esercizi spirituali per gl’Ispettori e i Direttori delle Case d’Europa

Il prossimo 27 aprile, settantesimo anniversario della posa della prima pietra del Santuario di Maria Ausiliatrice, avranno inizio i lavori per l’ampliamento della Basilica e per l’erezione del monumentale Altare a S. Giovanni Bosco. D. Bosco, quando cominciò la costruzione del Tempio destinato ad essere il centro delle provvidenziali irradiazioni dell’Opera Salesiana, rivolse a tutti il suo invito perchè tutti avessero a concorrervi: anzi ripetuti e insistenti furono gl’inviti suoi, finché non vide condotta a termine la grande impresa. Ora che la Famiglia Salesiana si è in modo così mirabile dilatata, è giusto, anzi doveroso che il povero Successore del gran Padre faccia giungere un suo analogo invito ovunque siavi un Salesiano, una Figlia di Maria Ausiliatrice, un Allievo, un Ex-allievo, un Cooperatore, una Cooperatrice, un amico insomma o un devoto del nostro grande Padre. Continue reading “Pietro Ricaldone – Invito perché tutti concorrano all’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice e all’erezione dell’altare di San Giovanni Bosco – Esercizi spirituali per gl’Ispettori e i Direttori delle Case d’Europa”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑