Michael Ribotta – “The Roman Letter of 1884 and its aftermath” in “Journal of Salesian Studies”

In retrospect, one can appreciate why Don Bosco had become so distraught by the message that was played out in his dream (reverie?) during his Roman sojourn of 1884. His old friends, Joseph Buzzelli and Ferdinando Valfre, had demonstrated all too realistically what he could expect when the educational principles of his Sistema Preventivo and the “love environment” he strove so hard to cultivate for 40 years at the Oratory had been allowed to dissipate.

Continue reading “Michael Ribotta – “The Roman Letter of 1884 and its aftermath” in “Journal of Salesian Studies””

Paolo Albera – “Sulla disciplina religiosa” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il testo presenta un’analisi dettagliata sulla disciplina religiosa nel contesto della Pia Società Salesiana, con particolare enfasi sulle visioni e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco. Diviso in sezioni numerate, il testo esplora i motivi di conforto e di dolore nel ruolo di superiore, evidenziando le gioie incontrate durante i congressi e le prove affrontate all’interno della congregazione. Si discute il ruolo formativo di San Giovanni Bosco e la sua attenzione alla disciplina come fondamento per la crescita spirituale dei suoi seguaci.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulla disciplina religiosa” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

“Il 24 maggio del 1934, dopo aver assistito ai trionfi della Canonizzazione del nostro Santo Fondatore, invitandovi, coll’animo ancor ripieno delle più soavi emozioni, a innalzare con me l’inno del ringraziamento a Dio per le cose veramente mirabili di cui ci volle, in quei giorni d’imperituro ricordo, fortunati spettatori e strumenti, io vi diceva: « Non potremo giammai
ringraziare quanto si merita il Signore del bene che ci ha fatto glorificando in modo così eccelso il nostro Padre».

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti.”

Cuando, en 1901, Don Felipe Rinaldi – inspector desde 1892 de las casas salesianas de España y Portugal, con sede en Barcelona – dejó la Península para unirse al Consejo General de la Congregación (en Turín), la España salesiana fue dividida en tres viceprovincias o provincias, que obtuvieron aprobación canónica al año siguiente con un decreto de la Congregación romana de obispos y regulares (20 de enero de 1902). Continue reading “Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti.””

Jean-Marie Petitclerc – “Brève presentation du Valdocco” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

L’association Le Valdocco a été fondée en 1995, sur « La Dalle » à Argenteuil (Val d’Oise), dans le contexte d’une cité qui avait été traumatisée par la violence des émeutes urbaines du début des années 90. Elle est née de la rencontre entre un collectif d’habitants, inquiets pour le devenir de leurs enfants dans ce quartier marqué par la violence, et des Salésiens de Don Bosco, désireux de re-expérimenter le modèle de leur fondateur dans la réalité contemporaine de la banlieue.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Brève presentation du Valdocco” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Bruno Bordignon – “Don Bosco e la figura del prefetto nelle case salesiane” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il prefetto nelle case salesiane, creazione originale di don Bosco, era vicario del Direttore e suo compito principale era di amministrare le cose temporali e di curare la disciplina degli alunni.

Continue reading “Bruno Bordignon – “Don Bosco e la figura del prefetto nelle case salesiane” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il discorso del Rettor Maggiore del 24 giugno 1964 a Torino, in occasione dell’anniversario dell’elezione di Papa Paolo VI, riflette sulla rilevanza e i compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane”

L’identità e l’interiorità delle prime generazioni salesiane rispecchia la corrente spirituale promossa nei seminari torinesi e la scuola di san Giuseppe Cafasso, ma si caratterizza subito per il marcato riferimento a don Bosco e per l’impronta che la sua forte personalità e il suo insegnamento danno all’idea stessa di vita consacrata e al modo di viverla.

Continue reading “Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane””

Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)

Il crescente interesse per la storia delle istituzioni educative ha incentivato la pubblicazione di fonti e studi. Accanto ai documenti normativi, burocratici e informali serbati dagli Istituti religiosi, vanno segnalate delle fonti inedite, sicuramente non viziate da intenti apologetici, e cioè le relazioni delle visite ispettive conservate nel fondo del Ministero della Pubblica istruzione (MPI) dell’Archivio centrale dello Stato a Roma (ACS).  Dal 1875 le ispettrici governative ebbero l’incarico di visitare gli educatori femminili e riferire sull’andamento dei convitti e sulla qualità dell’istruzione impartita. Continue reading “Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)”

José Manuel Prellezo García – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane”

In occasione del primo centenario della «Lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884», ne fu pubblicata l’edizione critica nelle due redazioni conservate: la redazione breve, diretta ai giovani, e quella lunga, diretta alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

L’obiettivo di questo saggio è la pubblicazione dell’ edizione critica di un manoscritto assai significativo di don Michele Rua, nel quale vengono raccolte le deliberazioni prese dal Capitolo (Consiglio) della casa di Valdocco nel periodo 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Egidio Viganò – “«Vigilate, con la cintura ai fianchi e le lampade accese!»” in “Atti del Consiglio generale”

Il documento del 19 marzo 1994 riflette sulla “Vita e disciplina religiosa”, prendendo spunto dall’esperienza dell’autore in Etiopia e anticipando il Sinodo africano e la beatificazione di Suor Maddalena Morano. Continue reading “Egidio Viganò – “«Vigilate, con la cintura ai fianchi e le lampade accese!»” in “Atti del Consiglio generale””

Egidio Viganò – “Partecipazione attiva e disciplina religiosa” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo riflette sull’importanza del periodo che va dall’Ascensione alla Pentecoste, invitando a vivere nell’attesa orante insieme agli Apostoli e a Maria. Si sottolinea la sintonia della Congregazione Salesiana con lo Spirito Santo in un tempo privilegiato. Viene citata l’enciclica “Redemptor Hominis” di Papa Giovanni Paolo II, che parla di un nuovo Avvento della Chiesa. Continue reading “Egidio Viganò – “Partecipazione attiva e disciplina religiosa” in “Atti del Consiglio Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑