Antonio Ferreira da Silva – Brasile – 1901 La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua

Attualmente pare suscitare l’interesse degli studiosi di storia salesiana la lunga visita alle case salesiane d’America, effettuata da don Paolo Albera dal 1900 al 1903. Ci occupiamo quindi della sua visita in Brasile.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brasile – 1901 La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua”

Armando Cuva – La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria

La liturgia è punto unificante di ogni formazione cristiana e religiosa integrale.

Questo principio viene enunziato nella «Ratio fundamentalis institutionis et studiorum» dei SDB quando si parla della formazione specifica del salesiano presbitero. Ma è indubbio che esso ha un valore più ampio, è valevole cioè per tutte le fasi della formazione salesiana, a cominciare dal suo primo grado iniziale fino a quella permanente.

Continue reading “Armando Cuva – La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria”

Francesco Casella – Marie Lasserre e la fondazione dell’istituto salesiano di Caserta

L’intento di questa ricerca ha lo scopo di far meglio conoscere la benefattrice Marie Lasserre, che è avvolta in un alone di mistero e, attraverso la sua corrispondenza con don Michele Rua e don Celestino Durando, i soli che ne conoscevano l’esistenza, le origini dell’istituto di Caserta, del quale è fondatrice.

Continue reading “Francesco Casella – Marie Lasserre e la fondazione dell’istituto salesiano di Caserta”

Pascual Chavez Villanueva – Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua

Indice:

Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009

Commento alla Strenna 2010:

  • Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni.
  • Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione.
  • Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù».
  • Prima discepoli, poi apostoli.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua”

Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte

Indice:

  • Don Rua “Il fedelissimo di Don Bosco”. Le sei parole misteriose che ritornano.
    • Due affari urgenti: uno per Don Bosco e l’altro per Michele.
    • Una lettera profetica sul tavolino.
    • Essere Don Bosco a Mirabello Monferrato.
    • “Farsi Don Bosco qui, all’Oratorio”.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte”

Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico

Aumentava la popolazione delle province e si formavano tanti nuovi paesi, piccoli e grandi. Per rispondere ai loro bisogni il presidente Miguel Juárez Celman presentò al Congresso argentino il 15 ottobre 1887 un progetto di creazione delle nuove diocesi de La Plata e di Tucumán. La commissione del senato incaricata dello studio del progetto propose che, per le stesse ragioni, si creasse la diocesi di Santa Fé. Il progetto fu approvato al senato senza discussione e il 25 novembre si creavano per legge le diocesi de La Plata, Tucumán e Santa Fé. Toccava al potere esecutivo la determinazione delle diocesi alle quali sarebbero state incorporati i vari territori federali.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico”

Pietro Ricaldone – Il primo Centenario della Casa Madre

Il 12 aprile 1846, Don Bosco — dopo aver iniziato l’opera sua nella sacrestia di S. Francesco d’Assisi e di aver pellegrinato, durante cinque anni, al Rifugio, a S. Pietro in Vincoli, a S. Martino dei Molassi, a casa Moretta, al prato dei fratelli Filippi — giungeva finalmente alla tettoia Pinardi, al luogo destinato dalla Divina Provvidenza a essere la culla e la Casa Madre di tutte le Opere Salesiane.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Il primo Centenario della Casa Madre”

Enrica Rosanna – Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani

Maria Domenica Mazzarello, Confondatrice con don Bosco dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha scritto alcune lettere ai Salesiani. Delle 68 lettere pervenuteci, 16 sono indirizzate ai Superiori Salesiani: 4 a don Giovanni Bosco, 6 a don Giovanni Cagliero, 4 a don Giovanni Battista Lemoyne, 1 a don Michele Rua, 1 a don Giovanni Bonetti. Continue reading “Enrica Rosanna – Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani”

Stanisław Zimniak – Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico

Dopo aver concluso la ricerca nell’archivio vaticano, che aveva portato a un chiarimento rilevante a proposito del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero asburgico, l’autore si vide motivato a continuarla altrove, dove supponeva che si potesse trovare ulteriore materiale utile. Si avvertiva, infatti, l’incompletezza delle indagini effettuate, che, in verità, si erano concentrate solamente sugli anni 1907-1909. Rimaneva ancora da esplorare almeno il triennio successivo, nonché il periodo anteriore già trattato, ma piuttosto sbrigativamente. Continue reading “Stanisław Zimniak – Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico”

Antonio Ferreira da Silva – Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia

Quando si fa il nome di Domenico Cerrato, il volto di quelli che lo conobbero si illumina con un sorriso di gioia e un desiderio di rivederlo ancora. Bella e degna figura di salesiano, cercava di associare la sua presenza, così semplice, a una atmosfera di gioia e di bontà. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia”

Bogdan Kolar – Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901

Il presente contributo traccia lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal 1868, anno in cui venne citato per la prima volta il nome del sacerdote Giovanni Bosco sulla stampa slovena, e fino alla fondazione in Rakovnik (Ljubljana) del primo collegio salesiano il 23 novembre 1901. Continue reading “Bogdan Kolar – Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑