In questa lettera, Giovanni Bosco ricorda con piacere la sua visita effettuata al Collegio Nazareno di Roma.
In questa lettera, Giovanni Bosco ricorda con piacere la sua visita effettuata al Collegio Nazareno di Roma.
Stavano alcuni amici ridendo nella bottega di un barbiere, mentre aspettavano per essere serviti. — Dopo varie chiacchere il loro discorso cadde su D. Ambrogio, ed a questo proposito chi ne diceva una, e chi un’altra.
Continue reading “Giovanni Bosco – Chi è D. Ambrogio? Dialogo tra un barbiere ed un teologo”
In questo scritto, Giovanni Bosco riporta una commedia teatrale chiamata “Lo Spazzacamino”.
Anche in Polonia don Giovanni Bosco era conosciuto e venerato come un grande educatore e benefattore della gioventù molto prima che i Salesiani iniziassero a operare nel Paese nel 1898.
A’ pie’ delle alpi, a poca distanza dal Moncenisio, viveva una onesta ed agiata famiglia, Zaffiri ne era il padre. Lucrezia appellavasi la figliuola maggiorenne.
In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere tal lavoro per occuparmi di lui medesimo.
Questa operetta è divisa in tre parti.
Il presente Specchio, l’abbiamo ricavato dalla Poliglotta Cattolica in dodici lingue del benemerito Ab. Migné, ma vi abbiamo introdotto utili aggiunte e principalmente quella sulla vera chiesa in confronto delle false protestanti.
In questo scritto, Giovanni Bosco elenca alcuni consigli da indirizzarsi in particolar modo ai giovani per condurre una vita retta.
Continue reading “Giovanni Bosco – Germano l’ebanista o gli effetti di un buon consiglio – Ricordi”
Era un giorno festivo, ed una moltitudine di giovanetti si trastullavano con piacevole ricreazione, quando sopravvenne una dirotta pioggia, che li costrinse tutti a rifugiarsi sotto ad un porticato che cingeva il giardino di ricreazione. Allora si radunarono tutti attorno ad un prete, e gli dissero: oggi la nostra ricreazione va fallita, voi solo potete farci stare allegri raccontandoci qualche bella storia.
In questo scritto, Giovanni Bosco espone alcuni fatti contemporanei dimostranti la potenza di Dio.
Continue reading “Giovanni Bosco – Le due orfanelle ossia le consolazioni nella Cattolica religione”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.