Grazia Loparco – “Orientamenti e strategie di impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

L’impegno sociale delle FMA non può essere pensato al di fuori della loro coscienza educativa, e d’altra parte la loro vocazione educativa mira esplicitamente alla «rigenerazione» della società, a partire non solo dalle fasce sociali più deboli (e più estese), ma anche dalla componente più svantaggiata, cioè ovunque quella femminile. Mentre lo scopo dell’elevazione morale e culturale fu comune, altri aspetti invece risposero a caratteristiche locali. Continue reading “Grazia Loparco – “Orientamenti e strategie di impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Morand Wirth – “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nella congregazione salesiana come nella Chiesa, a provocare un nuovo approccio alla questione sociale fu anzitutto la pubblicazione, il 15 maggio del 1891, dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII sulla condizione degli operai.  Secondo don Bosco, il duplice fine dell’educazione consisteva nel formare allo stesso tempo «buoni cristiani e onesti cittadini». Questo motto tra i più consueti a don Bosco può essere considerato l’espressione e la sintesi del suo umanesimo educativo. Continue reading “Morand Wirth – “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Mario Midali, teologo dell’Ateneo salesiano di Roma, ha voluto abbordare il difficile tema della libertà, del rispetto che l’educatore ne deve avere e del cambiamento di prospettiva che questo rispetto può esigere dalla mentalità religiosa tradizionale.

Continue reading “Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Carlo Colli – Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi

Come dichiara l’Autore, questo lavoro, che vuol essere uno strumento di verifica, di riflessione, di ispirazione della “salesianità” delle opere e dell’azione dei salesiani di don Bosco, ha i precisi limiti di questa impostazione. Per renderlo uno strumento idoneo a questo scopo si è cercato, attraverso ad una non facile opera di discernimento, di cogliere, nella irripetibile concretezza della esperienza delle origini, ciò che di don Bosco resta nel tempo: i princìpi ispiratori di fondo della sua pedagogia spirituale, i valori permanenti del suo spirito e la loro intima ed organica connessione.

Non ci si può quindi attendere un ricettario di formule ben confezionate da applicarsi in modo acritico in ogni tempo ed in ogni luogo: Continue reading “Carlo Colli – Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educare i giovani alla fede

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educare i giovani alla fede”

Graziana Dizonno – Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia

Corviale è una periferia a sud ovest di Roma, spesso conosciuta ai romani per una complessa presenza di criticità sociali e territoriali, quali: l’occupazione abusiva; il degrado strutturale del complesso abitativo; l’alto tasso di abbandono scolastico prematuro; la diffusa microcriminalità. Dal 2014 però, da quando l’ASD Calciosociale ha riaperto una struttura pubblica abbandonata, riqualificandola, dopo anni di lavori, secondo i principi della bioarchitettura e della sostenibilità energetica, e attivato un vero e proprio programma educativo per i giovani del quartiere, Corviale ha conosciuto una nuova opportunità di riscatto. Continue reading “Graziana Dizonno – Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia”

Yolima Elena Posada Perdomo – La dimensión vocacional de la misión educativa

Es evidente que  las  vocaciones  religiosas  han  venido  disminuyendo  significativamente, pero también es evidente la pluralidad de mundos juveniles que han venido interpelando y confrontando nuestra manera de hacer pastoral y, mucho más, nuestra manera de hacer la propuesta vocacional específica. La experiencia se desarrolla en Barranquilla (Colombia). Su motivación es “vocacionalizar” la pastoral educativa para obrar de modo que toda expresión pastoral sea un llamado vocacional, capaz de tocar el corazón y poner al joven ante la pregunta estratégica: “Señor, ¿qué quieres que haga?”. Continue reading “Yolima Elena Posada Perdomo – La dimensión vocacional de la misión educativa”

João dos Santos Barbosa Neto – Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento

L’integrazione tra la vita e la fede nel vissuto del giovane cristiano passa attraverso l’assimilazione progressiva dei contenuti della catechesi e dell’iniziazione all’esperienza del mistero vissuto nei sacramenti. La conoscenza di Gesù e il rapporto personale stabilito con lui sono due assi che non si oppongono ma che insieme formano la base fondamentale per una  autentica vita cristiana. Continue reading “João dos Santos Barbosa Neto – Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑