P. Mario Midali, teologo dell’Ateneo salesiano di Roma, ha voluto abbordare il difficile tema della libertà, del rispetto che l’educatore ne deve avere e del cambiamento di prospettiva che questo rispetto può esigere dalla mentalità religiosa tradizionale.
Indice:
- Introduzione.
- Un fenomeno giovanile di rilievo
- Alcuni interrogativi
- 1. Forme cristiane di libero incontro con Dio.
- Il contatto con il divino
- Pluralismo di forme di incontro con Dio
- La comunione con Dio attraverso la fede e la carità
- L’incontro con Dio nel servizio ai fratelli
- L’accettazione dei valori positivi della propria vita: incontro nascosto di grazia con Dio
- Il cristianesimo categoriale
- Il cristianesimo convenzionale
- Rapporti tra le varie forme di incontro con Dio
- Natura assolutamente libera dell’incontro con Dio
- 2. Alcuni principi teologici riguardanti la formazione alla libertà religiosa.
- La formazione religiosa: punto focale del servizio salesiano ai giovani
- La libertà religiosa nell’educazione salesiana
- Alcuni princìpi orientativi
- Educazione liberatrice
- Personalizzazione dell’educazione religiosa
- Indicazioni metodologiche per un accostamento dei giovani « lontani »
- « Cristianesimo convenzionale » ed impegno educativo
- Conclusione.
- Discussione.
Periodo di riferimento: 1968 – 1970
M. Midali, L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”, Barcellona 1-4 SETTEMBRE 1970, LDC, Leumann (TO) 1971, 206-232.