Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella terza sezione, si evidenzia l’attenzione di Don Bosco verso il popolo, i cattolici impegnati e i Cooperatori salesiani laici ed ecclesiastici. Egli sottolinea lo spirito che dovrebbe animare il buon cristiano nel mondo, evidenziando l’importanza dell’attività nella carità e della coerenza con la propria fede. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 1858, il primo viaggio di don Bosco a Roma fu cruciale per lo sviluppo futuro della sua Opera. Il suo obiettivo principale era compiere un pellegrinaggio nei luoghi dei martiri, ma aveva anche il desiderio di incontrare personalmente il Papa Pio IX per ricevere consigli ed incoraggiamenti riguardo al suo lavoro a Torino per la salvaguardia dei giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Autore non indicato – Oratorio, cantiere aperto

Il testo introduce il primo libro della Collana Pastorale Giovanile FMA, curata da Maria del Carmen Canales FMA, che si concentra sull’importanza degli oratori-centri giovanili (OCG) nell’ambito dell’educazione salesiana. Viene evidenziato il ruolo fondamentale degli oratori come luoghi di crescita e formazione per i giovani, spazi in cui si promuove l’incontro con Gesù nel quotidiano. Continue reading “Autore non indicato – Oratorio, cantiere aperto”

Giorgio Chiosso – “Don Bosco y el Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El Oratorio de San Francisco de Sales, fundado por Don Bosco durante la década de 1840, surgió como una respuesta práctica a las necesidades educativas y religiosas de la juventud urbana, especialmente de aquellos considerados abandonados y en peligro.
Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco y el Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Carlo Nanni – “Presentazione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il centenario della morte di Don Bosco ha messo in primo piano il suo ruolo di educatore dei giovani, riconosciuto sia dalla Chiesa che dal mondo laico. La sua figura è stata celebrata principalmente per il suo impegno nell’educazione giovanile, considerato essenziale per comprendere il suo significato e la sua opera. Continue reading “Carlo Nanni – “Presentazione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Juan María Laboa – “La experiencia y el sentido de Iglesia en la obra de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Julián Ocaña – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Spagna” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Lo studio esamina la situazione attuale della Formazione Professionale in Spagna, distinguendo chiaramente due campi distinti. Continue reading “Julián Ocaña – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Spagna” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Carlo Borgetti,Celestino Rivera Aroca,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo fornito si concentra sulla prospettiva di coloro che studieranno, giudicheranno e voteranno le Costituzioni Salesiane nel prossimo Capitolo Generale 22. L’obiettivo principale è focalizzarsi sugli elementi e le impostazioni che le Costituzioni offrono per la pastorale salesiana. Continue reading “Carlo Borgetti,Celestino Rivera Aroca,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)

Il testo descrive il processo di pubblicazione della terza edizione del Catechismo di Pio X illustrato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco. Il lungo periodo di oltre quattro anni è giustificato dalle migliorie apportate, dai ritocchi notevoli e dal lavoro di ricerca e controllo sulle fonti. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)”

Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale

Il testo  sottolinea l’importanza dell’unità interiore della persona come principio ispiratore del coordinamento pastorale. La vita cristiana è suddivisa in tre sistemi: vita teologale, vita liturgica e vita ecclesiale. Questi sistemi corrispondono a tre settori della pastorale: catechistico, liturgico ed ecclesiale. Continue reading “Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale”

Autori Vari – Oratorio tra società civile e comunità ecclesiale. Atti della conferenza nazionale CISI

Nel testo si riflette sulla centralità dell’Oratorio Salesiano nella tradizione salesiana, esaminando documenti e approfondendo il tema del rinnovamento. Si sottolinea l’importanza di rendere l’Oratorio il cuore della missione salesiana, citando il Capitolo Generale Speciale SDB e altri documenti. Continue reading “Autori Vari – Oratorio tra società civile e comunità ecclesiale. Atti della conferenza nazionale CISI”

Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)

El texto describe la visita del sacerdote turinés Juan Bosco a Barcelona desde el 8 de abril hasta el 6 de mayo de 1886. El autor, el Padre Ramón Alberdi, reconstruye los momentos de la visita, destacando la conexión especial de Don Bosco con los jóvenes. Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)”

José Manuel Prellezo García,Juan Vecchi – Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione

Il testo menziona diverse attività, tra cui convegni, incontri di pedagogisti salesiani e seminari sulle scienze dell’educazione. Uno degli eventi principali menzionati è il convegno dei pedagogisti salesiani su “Prassi educativo-pastorale e scienze dell’educazione” tenutosi a Roma nel settembre 1987. Continue reading “José Manuel Prellezo García,Juan Vecchi – Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑