Pietro Braido – Politica dell’educazione e educazione politica

Nell’articolo in questione si discute dell’educazione politica nella scuola italiana intorno al 1980, analizzandone la situazione critica. In particolare le riflessioni vertono su due punti centrali: l’esistenza e l’educazione politica non è una realtà (o un compito) chiusa in se stessa, ma si inserisce in una più ampia gamma di rapporti sociali e in un orizzonte più vasto di vitalità personale; e la gestione democratica della scuola può offrire elementi validi per superare alcune delle difficoltà indicate ma a patto che venga inserita in un quadro operativo e istituzionale molto più vasto e articolato, che riconosce, ricupera e potenzia altri fattori antichi e nuovi: famiglia, associazionismo, forze economiche e politiche, ispirazioni e strutture di orientamento culturale, morale e religioso.

Continue reading “Pietro Braido – Politica dell’educazione e educazione politica”

Pietro Braido – Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova

Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Sono state piuttosto verificate le condizioni di validità e ipotizzati i coerenti sviluppi che il « sistema educativo » di Don Bosco potrebbe e dovrebbe comportare di fronte alle profonde trasformazioni culturali, alle esigenze attuali dei giovani e alle richieste di una società civile e ecclesiale, tesa a un radicale rinnovamento.

Continue reading “Pietro Braido – Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Eduquer le jeunes à la foi

Je vous présente les Actes du CG23. Ils contiennent un matériel très riche qui orientera notre vie et nos activités apostoliques. Ils rassemblent la documentation officielle des travaux du Chapitre: le document sur le thème de l’éducation des jeunes à la foi; les modifications ou additions concernant les Constitutions et les Règlements; quelques interprétations pratiques de textes de la Règle; des délibérations concernant des groupes de provinces; une directive pratique pour notre présence en Afrique; une brève chronique du déroulement du Chapitre; la «lettre aux jeunes», demandée par l’Assemblée au Recteur majeur. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Eduquer le jeunes à la foi”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educare i giovani alla fede

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educare i giovani alla fede”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educating the young people to the faith

I present to you the Acts of the GC23, with their rich contents for the guidance of our life and apostolic activity. In them is collected together the official documentation of the Chapter’s work: i.e. the document on educating young people to the faith; the modifications or additions concerning the Constitutions and Regulations; practical interpretations of some texts from the Rule; deliberations regarding the grouping of provinces; a practical directive for our presence in Africa; a brief chronicle of capitular events; and the “Letter to Youth” that the Assembly asked for from the Rector Major. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educating the young people to the faith”

Anthony Nguyen – God as father and Don Bosco as father

Don Bosco is a saint who is honored as the “father and teacher” of the youth. However, we may be curious to ask ourselves: In what sense do we understand the term “father” as it is attributed or applied to Don Bosco? Surely, it is not in “biological” sense of the word. But it is not simply in spiritual sense because Don Bosco did not only provide spiritual nourishment (heaven) to the young, but also “work and bread” (something for bodily/biological needs). Continue reading “Anthony Nguyen – God as father and Don Bosco as father”

David O’Malley – The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people

The study of religious experience and young people is a relatively new field of research. It is important to recognize at the outset that it offers a different entry point into the spiritual lives of young people. It contrasts markedly from the approaches proposed by the cognitive studies of faith development based on Piaget’s work in the last century. Continue reading “David O’Malley – The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people”

Mary Greenan – Accompanying the young: the souls our hearts seek

The story is told of a young novice in the desert who went to the elder, the holy man of God, and said, “Father, according as I am able, I keep my little Rule, and my little fast, my prayer, meditation and contemplative silence; and, according as I am able, I strive to cleanse my heart of thoughts. Now, what more should I do?” The elder rose up in reply and stretched out his hands to heaven, and his fingers became like ten lamps of fire. Continue reading “Mary Greenan – Accompanying the young: the souls our hearts seek”

Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco

Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑