Alfred Maravilla – “La strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Nel testo vengono proposti una serie di atteggiamenti da seguire per poter raggiungere gli obiettivi discussi negli incontri precedenti.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

A. Maravilla, “La strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa“, a cura di Alfred Maravilla, Editrice SDB, Roma 2016, 77-82

Francesco Cereda – “Progetto Europa: Invio e Inserimento dei Missionari” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo è una comunicazione di un partecipante al “Secondo incontro dei missionari del progetto Europa”. Il relatore esprime la sua contentezza nel partecipare all’evento, indicando che sarà un’opportunità di ascolto e condivisione. Continue reading “Francesco Cereda – “Progetto Europa: Invio e Inserimento dei Missionari” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Alfred Maravilla – “I Missionari Verbiti (SVD) non-Europei in Europa: Una visione multidirezionale della Missione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa. “

Il testo descrive il percorso della Congregazione dei Verbiti in Europa, evidenziando il cambiamento di atteggiamento verso la missione in Europa durante il 12° Capitolo Generale del 1982. Dopo incontri regolari, il Capitolo Generale del 1994 sottolinea l’importanza del lavoro missionario in Europa, chiedendo personale internazionale per la zona europea. Continue reading “Alfred Maravilla – “I Missionari Verbiti (SVD) non-Europei in Europa: Una visione multidirezionale della Missione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa. “”

Barbara Poredos – “Preventive system vs. positive youth development, A comparative analysis of both approaches” in “Journal of salesian studies”

Recent developmental psycho-pedagogical theories highlight the relevance and validity of Don Bosco’s Preventive System (PS) as a precursor from the 19th century, emphasizing the promotion of youth potential. Continue reading “Barbara Poredos – “Preventive system vs. positive youth development, A comparative analysis of both approaches” in “Journal of salesian studies””

Carlo Loots – “Being a guide and companion for young people today” in “Journal of salesian studies”

The article addresses the challenge of updating Don Bosco’s preventive system, centred on the accompaniment of the young, to make it congruent with the present day. It is emphasised that youth accompaniment is the new description of the heart of the preventive system. Continue reading “Carlo Loots – “Being a guide and companion for young people today” in “Journal of salesian studies””

José Manuel Prellezo García,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales

El texto que me has proporcionado trata sobre la historia y el proceso de creación de un volumen relacionado con la elaboración de proyectos educativos y pastorales. El autor destaca la importancia de entender la historia y la motivación detrás de este tipo de proyectos, subrayando la necesidad de superar obstáculos y clarificar conceptos fundamentales. Continue reading “José Manuel Prellezo García,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales”

Václav Klement – “Inviare e Accogliere Missionari in Europa: Sfide e Opportunità” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo descrive l’evoluzione del Progetto Europa nel contesto salesiano, iniziato nel 2008 come parte del Capitolo Generale 26. L’obiettivo principale, “Europa terra di missione”, ha suscitato notevole interesse ma anche sfide. Continue reading “Václav Klement – “Inviare e Accogliere Missionari in Europa: Sfide e Opportunità” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Alfred Maravilla – “Introduzione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.

In questa introduzione D. Alfred Maravilla fa riferimento all’importanza della fede che è uno strumento essenziale per i cristiani che spesso, presi dalla stanchezza, tendono a cedere alla tentazione di perdere la speranza. Continue reading “Alfred Maravilla – “Introduzione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.”

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario americano di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il messaggio di saluto al Seminario Americano di Storia Salesiana da parte del Rettor Maggiore evidenzia il tema centrale dell’evento: la storiografia salesiana in America, in vista del Bicentenario di San Giovanni Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario americano di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

All’interno del testo “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa”, sono presenti una serie di interventi su diverse tematiche discusse nel corso della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Renata Bozzetto – “Educare i giovani a ‘vivere nello spirito'” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo si parla della contraddittoria percezione dei giovani nella società contemporanea. Alcuni li vedono come vittime di insicurezze, frustrazioni e noia dovute a crisi familiari ed economiche, mentre altri elogiano la loro energia e entusiasmo. Continue reading “Renata Bozzetto – “Educare i giovani a ‘vivere nello spirito’” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Jean Paul Pinxten – “Le sfide dello spirito alla vigilia del terzo millennio” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo, l’autore racconta la sua esperienza personale di scoperta e coinvolgimento nelle opere salesiane. Circa dodici anni fa, ha iniziato a lavorare in un collegio di Don Bosco, anche se inizialmente aveva poca familiarità con il movimento salesiano. Durante il suo percorso di vita, aveva avuto l’opportunità di incontrare sacerdoti salesiani eccezionali che lo avevano ispirato. Continue reading “Jean Paul Pinxten – “Le sfide dello spirito alla vigilia del terzo millennio” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑