Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1918

L’autrice esprime la propria soddisfazione provata nell’ aver potuto avvicinare durante gli Esercizi spirituali dei mesi passati, il maggior numero delle Direttrici e delle Suore di questo nostro Continente, e di aver constatato la grande buona volontà delle medesime nell’intento di migliorare se stesse, a vantaggio proprio e delle opere cui sono addette.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1918”

Pietro Ricaldone – Ricordiamo gli Esercizi spirituali – Norme in caso di occupazione degli Istituti – Prepariamoci al nuovo anno scolastico – Notizie di famiglia – Preghiere e prudenza – La lettera ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano sia tenuta in gran conto anche dagli altri Professori e Insegnanti

Don Ricaldone ricorda che ogni settimana prima d’inginocchiarsi ai piedi del Confessore e specialmente nei giorni dell’Esercizio di Buona Morte durante l’anno, è necessario richiamare l’attenzione su quei proponimenti e facendoli oggetto di serie considerazioni.

In questi ultimi tempi furono requisite parecchie Case ed è bene dire una parola di orientamento per simili casi. Gl’Ispettori conoscono già quali siano le pratiche da farsi in dette circostanze ed è bene che i Direttori interessati ricorrano subito ad essi per chiarimenti e direttive. S’insista presso le autorità occupanti affinchè aiutino a trovare altri locali ove svolgere sia pure dimezzata o spezzettata l’opera nostra.

Pensando al nuovo anno scolastico augura di poterlo iniziare in condizioni migliori: è bene però essere preparati a qualsiasi evenienza.

Comunica inoltre che i 139 Salesiani ch’erano rimasti, durante gli anni scorsi nei campi di concentramento dell’India, furono quasi tutti rimandati alle loro residenze ove ripresero con slancio l’interrotto lavoro. Anche da altre missioni si ebbero notizie rassicuranti. Don Berruti, in un messaggio spedito da Roma, ci fa sapere che Don Manione, Don Festini e Don Berta con il rispettivo loro personale hanno potuto riprendere quasi dappertutto le attività di prima. Raccomanda ai suffragi alcuni confratelli periti a Caserta dei quali non si sa ancora in quali circostanze. Nell’Europa le rovine si sono estese a nuovi settori: furonvi parecchie Case duramente colpite. Continue reading “Pietro Ricaldone – Ricordiamo gli Esercizi spirituali – Norme in caso di occupazione degli Istituti – Prepariamoci al nuovo anno scolastico – Notizie di famiglia – Preghiere e prudenza – La lettera ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano sia tenuta in gran conto anche dagli altri Professori e Insegnanti”

Pietro Ricaldone – Ringraziamenti e auguri – Feste Centenarie: Funzioni in Basilica; Libreria della Dottrina Cristiana, Orfanotrofi per giovanetti poveri e abbandonati; Commemorazione nella chiesa di S. Francesco d’Assisi – Raccomandazioni per le difficoltà dell’ora presente

Questo numero degli Atti del Capitolo porta la data del 24 Dicembre, ma, per circostanze speciali, fu scritto e spedito verso la metà di Gennaio. Le feste centenarie si svolsero in un’atmosfera di pietà e raccoglimento. L’amatissimo Arcivescovo, Card. Maurilio Fossati, volle celebrare la Messa Pontificale e confortarci con paterne manifestazioni di particolare bontà. Infine, a perpetuare il giorno faustissimo dell’8 Dicembre 1841, in cui ebbe origine la Società, con la prima lezione di catechismo impartita dal nostro Padre all’orfanello Bartolomeo Garelli: 1) di fondare presso la casa natia, sul Colle S. Giovanni Bosco, la Libreria della Dottrina Cristiana; 2) di industriarci, con ogni sforzo, per far sorgere in tutte le Ispettorie della nostra Società un nuovo Orfanotrofi o per accogliere giovanetti poveri e abbandonati. Continue reading “Pietro Ricaldone – Ringraziamenti e auguri – Feste Centenarie: Funzioni in Basilica; Libreria della Dottrina Cristiana, Orfanotrofi per giovanetti poveri e abbandonati; Commemorazione nella chiesa di S. Francesco d’Assisi – Raccomandazioni per le difficoltà dell’ora presente”

Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione

Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1916

Nella lettera l’autrice afferma quanto sia importante la devozione a Maria Ausiliatrice, e alla connessa pratica di pietà della Buona Morte. Più in generale suggerisce la costante ricerca di sacrifici e fioretti, e della meditazione in preparazione alle feste celebrative. Seguono gli apporti delle consigliere, le quali aggiungono sullo stesso tema della madre generale altri spunti per la preparazione alle feste e la penitenza, quali appunti pellegrinaggi e una vita genuina di comunità.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1916”

Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941

Ottemperando al desiderio espresso dai membri del X V Capitolo Generale, Don Ricaldone manda raccolte in un numero degli Atti del Capitolo le parlate da lui rivolte ai Capitolari in quella circostanza. Continue reading “Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941″

Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno

Don Pietro Ricaldone in questa lettera invia i suoi migliori auguri per il nuovo anno, che sia ricco di meriti; felice nell’osservanza della vita cristiana, religiosa, salesiana; trascorso nell’ambiente di quella carità fraterna che, unendosi nel Cuore di Dio, rende più efficace la molteplice attività assegnataci dal nostro Beato Fondatore. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno”

Giovanni Bosco – Il Giovane provveduto

I. IL GIOVANE PROVVEDUTO Apparso in prima edizione nel 1847, “Il giovane provveduto” è il libro di don Bosco che ebbe il maggior successo editoriale. L’anno della sua morte venne stampata la 119a edizione. Se ne fecero ristampe, con pochissimi adattamenti, fino al 1961.

È anche il libro al quale don Bosco fu più affezionato e che raccomandò costantemente. Rappresenta il punto di arrivo delle sue esperienze pastorali tra i giovani del primo Oratorio e costituisce la base per gli sviluppi del suo programma di santità giovanile. In esso troviamo evidenziati i contenuti e i metodi del modello di vita cristiana proposto ai giovani, i suoi inconfondibili “orizzonti di spiritualità giovanile”. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Giovane provveduto”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑