L’incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientamento nella definizione della sua personalità e della sua missione, e divenne contenuto stabile della sua memoria.
L’incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientamento nella definizione della sua personalità e della sua missione, e divenne contenuto stabile della sua memoria.
Questa nostra chiesetta di S. Francesco di Sales, ricca di tante care memorie perchè testimone dei tempi eroici del nostro Oratorio, fu inaugurata — come tutti sapete e ricordate — il 20 giugno 1852, festa, in Torino, della Madonna Consolata. In questa chiesa, nel pomeriggio del 29 ottobre 1854, entrava per la prima volta il giovanetto Domenico Savio.
Continue reading “Fedele Giraudi – “L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio” in “Salesianum””
L’estratto discute l’Esercizio della Buona Morte, una pratica spirituale cattolica raccomandata da San Giovanni Bosco ai suoi Cooperatori. Continue reading “Pietro Ricaldone – L’Esercizio di Buona Morte. Manuale pel ritiro mensile”
Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’esercizio mensile della buona morte come mezzo ascetico mirato a stimolare – attraverso una visione cristiana della morte – un costante atteggiamento di conversione e di superamento dei limiti personali e assicurare, con una confessione e una comunione ben fatte, le condizioni spirituali e psicologiche favorevoli per un fecondo cammino di vita cristiana e di costruzione delle virtù, in docile cooperazione con l’azione della grazia di Dio.
Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
El propósito de nuestro estudio es resaltar los resultados de la educación salesiana.
¿Qué significaba la educación salesiana para el desarrollo que Bolivia experimentó en los años de la llegada de los salesianos? ¿Hay elementos que nos permitan evaluar y demostrar las acciones originales? ¿Existen contribuciones significativas? ¿Quiénes fueron alcanzados por la educación salesiana y cómo se irradió en el entorno social? Continue reading “Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2””
Este libro ha nacido de una ponencia presentada al reciente Seminario Internacional de Estudio sobre los Ejercicios Espirituales Salesianos. La investigación ha sido sugestiva. Un viaje al pasado en busca de la inspiración original, que parte de la vida de Ignacio de Loyola y llega a don Bosco.
Il 26 ottobre don Ricaldone ebbe la gioia di essere ricevuto dal S. Padre a Castelgandolfo. E’ lieto di comunicare l’elezione di Mons. Giovanni Battista Costa alla Prelazia di Porto Velho in Brasile. Infine è stato motivo di giubilo la celebrazione della Congregazione Antipreparatoria per la discussione dei due miracoli presentati per la Beatificazione del Servo di Dio, Domenico Savio, che ebbe luogo il giorno 10.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Ricaldone ricorda che ogni settimana prima d’inginocchiarsi ai piedi del Confessore e specialmente nei giorni dell’Esercizio di Buona Morte durante l’anno, è necessario richiamare l’attenzione su quei proponimenti e facendoli oggetto di serie considerazioni.
La lettera tratta dell’importanza degli Esercizi Spirituali come un momento di rinnovamento spirituale e crescita nella vita religiosa.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1919”
Questo numero degli Atti del Capitolo porta la data del 24 Dicembre, ma, per circostanze speciali, fu scritto e spedito verso la metà di Gennaio. Le feste centenarie si svolsero in un’atmosfera di pietà e raccoglimento. L’amatissimo Arcivescovo, Card. Maurilio Fossati, volle celebrare la Messa Pontificale e confortarci con paterne manifestazioni di particolare bontà. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Le comunicazioni riguardano vari argomenti, tra cui la morte di un ex direttore, il rinvio del Capitolo Generale e l’importanza dell’apostolato e della spiritualità.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1919”
La seguente comunicazione riguarda diversi argomenti, tra cui l’importanza di penetrare lo spirito del fondatore, Don Bosco, e di praticarlo con impegno e dedizione.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1918”
Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
L’ autrice scrive questa lettera alle proprie consorelle per annunciare e presentare il Libro delle Preghiere e delle Pratiche di Pietà. Seguono apporti delle consorelle consigliere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1920”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.