Paolo Albera – “Per l’inaugurazione del monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera tratta del monumento dedicato a Don Bosco, fondatore della società salesiana, in occasione del decimo anniversario della sua morte nel 1920 a Torino.

Continue reading “Paolo Albera – “Per l’inaugurazione del monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Per il monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

L’articolo riporta una lettera datata 22 novembre 1912, indirizzata ai confratelli salesiani, in cui si discute la possibilità della beatificazione di Don Bosco e l’iniziativa degli ex-allievi per erigere un monumento in suo onore.

Continue reading “Paolo Albera – “Per il monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2”

El propósito de nuestro estudio es resaltar los resultados de la educación salesiana.

¿Qué significaba la educación salesiana para el desarrollo que Bolivia experimentó en los años de la llegada de los salesianos? ¿Hay elementos que nos permitan evaluar y demostrar las acciones originales? ¿Existen contribuciones significativas? ¿Quiénes fueron alcanzados por la educación salesiana y cómo se irradió en el entorno social? Continue reading “Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Si avvicinano le Feste Pasquali e Don Ricaldone è lieto di augurarle felici e ricche di benedizioni celesti.

Viene messa in rilievo l’urgente necessità di correre ai ripari per evitare che nuove e ancor più disastrose catastrofi materiali e morali vengano ad aggiungersi a quelle che già pesano su tutti e su tutto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – “Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“D. Bosco, convocando nel 1877, il l ° Capitolo Generale, disse: “Il Capitolo Generale farà prendere un nuovo aspetto alla Congregazione: sarà un gran passo”. E il 5 settembre dello stesso anno, quando se ne fece l’apertura, pronunciò queste parole: “L’importanza di questo Capitolo sta in ciò: che le regole riescano pratiche, cioè che si studino i mezzi per ottenere che, in pratica, si eseguiscano uniformemente in tutte le Case”. Non trovo parole migliori per  lasciare a voi un ultimo pensiero a suggello di quanto fu detto e fatto.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

La lettura assidua delle Memorie biografiche fa sentire tuttora sempre più viva e palpabile questa sua eminente caratteristica, quasi per inocularla nei nostri cuori e renderli capaci dei
sacrifici che la «grave angustia e crisi finanziaria» attuale e mondiale reclama pure da  ciascuno. I Governi di tutti i Paesi ne sono preoccupati, senza trovare modo di scongiurarla;
e il Santo Padre Pio XI ha lanciato a tutti i popoli il Suo commosso Appello per la Crociata universale di pietà e di amore, onde ciascun membro della grande Famiglia di Dio faccia uso
di tutti i suoi mezzi disponibili per alleviare gli indigenti per mancanza di lavoro, e  particolarmente «l ‘immensa moltitudine dei bambini vittime le più innocenti di queste tristissime condizioni di cose; imploranti panem dum non erat qui frangeret eis e nello stesso squallore della miseria, condannati a vedere sfiorire quella gioia e quel sorriso che la loro anima ingenua cerca inconsciamente intorno a sè».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Filippo Rinaldi – “Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926” in “Atti del Capitolo Superiore”

La Società è una grande famiglia, essa ha un solo centro direttivo, destinato a mantenerla fedele allo spirito e alle finalità del suo Fondatore, e ad emanare quelle disposizioni e provvidenze d’indole generale, che possono meglio contribuire a rendere sempre più fruttuosa e benefica l’azione che essa svolge nella Chiesa e nel mondo. Gl’ispettori, quali rappresentanti del Rettor Maggiore, fanno le sue veci in molte cose, ed esercitano per delegazione parecchie delle sue facoltà, nè si potrebbe fare altrimenti ; ma il governo supremo spetta pur sempre al Rettor Maggiore col suo Capitolo come è esplicitamente dichiarato dall’art.50 delle Costituzioni. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926” in “Atti del Capitolo Superiore””

Monica Pacella,Paola Cuccioli – L’origine e lo sviluppo dell’associazione dell’exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”

Questo studio sull’origine dell’associazione dell’ex-allieve delle FMA poggia su fonti inedite e su alcuni studi introduttivi. L’indagine intende mettere in risalto in modo documentato alcuni tra gli elementi peculiari dell’associazione sorta nel 1908 a Torino: il terreno in cui essa ebbe origine e attecchì; il ruolo dei diversi soggetti interessati; le strategie comunicative e la raccolta della documentazione per coinvolgere le associate, mantenere vivo il carisma salesiano e diffondere nella società e nelle famiglie il bene compiuto; l’organigramma adottato e le sue funzioni; i destinatari dell’operato e i collaboratori scelti per coadiuvare le promotrici delle iniziative volte a rispondere alle esigenze dei tempi e dei luoghi. Continue reading “Monica Pacella,Paola Cuccioli – L’origine e lo sviluppo dell’associazione dell’exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX””

Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti

La ricerca prende in considerazione i dati relativi agli anni 1925, 1940 e 1955, in particolare quelli delle Case, del personale FMA, delle opere e dei destinatari delle opere. Le opere a cui le FMA hanno dato vita, nella molteplicità delle loro denominazioni, rivelano come la preoccupazione di educare le ragazze e le giovani abbia fatto loro intraprendere percorsi audaci e inaspettati, e nello stesso tempo, innovativi rispetto ai tempi e alla condizione concreta delle comunità, che nel contesto del presente lavoro si vogliono documentare.

Continue reading “Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti”

Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in “Ricerche storiche salesiane”

Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento dell’organizzazione della Federazione nel 1921 fu l’avv. Felice Andrea Masera, di Angelo e Angela Maria Villa, nato a Moncalieri (Torino) il 19 maggio 1885 e morto ivi il 6 aprile 1938, colpito da ictus cerebrale che per due settimane gli tolse la parola ma non la conoscenza.

Continue reading “Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il nuovo trionfo di S. Giovanni Bosco e del suo spirito santificatore nella glorificazione della prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Beata Maria Domenica Mazzarello, decorata dalla Chiesa col titolo di Confondatrice, ha lasciato in quanti ebbero la sorte di assistervi ricordi di soave letizia ai quali andranno indissolubilmente legati santi propositi. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Juan Edmundo Vecchi – “La Famiglia Salesiana compie venticinque anni” in “Atti del consiglio generale”

L’articolo celebra il venticinquesimo anniversario della Famiglia Salesiana, delineando la sua evoluzione storica e il suo ruolo nel contesto ecclesiale. Attraverso una retrospettiva sulle origini e sulle fasi di sviluppo, l’autore collega la Famiglia Salesiana alle intuizioni di Don Bosco e al rinnovamento durante il Concilio Vaticano II. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La Famiglia Salesiana compie venticinque anni” in “Atti del consiglio generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il prossimo 27 aprile, settantesimo anniversario della posa della prima pietra del Santuario di Maria Ausiliatrice, avranno inizio i lavori per l’ampliamento della Basilica e per l’erezione del monumentale Altare a S. Giovanni Bosco. D. Bosco, quando cominciò la costruzione del Tempio destinato ad essere il centro delle provvidenziali irradiazioni dell’Opera Salesiana, rivolse a tutti il suo invito perchè tutti avessero a concorrervi: anzi ripetuti e insistenti furono gl’inviti suoi, finché non vide condotta a termine la grande impresa. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi ricorda di aver letto le parole dette dal Beato nostro Don Bosco sul concetto ch’egli aveva dei nostri Confratelli coadiutori e il relativo commento del caro Consigliere Professionale D. Vespignani: le parole del Padre ed il commento del figlio gli paiono tanto giusti ed opportuni, che crede bene di farli suoi e di presentarli a tutta la Congregazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi, in una lettera ai Direttori di Oratori festivi, riassume i temi trattati durante un recente convegno. I temi includono: il concetto di Oratorio secondo Don Bosco, l’istruzione e formazione religiosa dei giovani, le compagnie religiose negli oratori, altre attività oratoriali, metodi per attirare i giovani, e le unioni di ex-allievi e padri di famiglia. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑