Francesco Cereda – “Progetto Europa: Invio e Inserimento dei Missionari” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo è una comunicazione di un partecipante al “Secondo incontro dei missionari del progetto Europa”. Il relatore esprime la sua contentezza nel partecipare all’evento, indicando che sarà un’opportunità di ascolto e condivisione. Continue reading “Francesco Cereda – “Progetto Europa: Invio e Inserimento dei Missionari” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Alfred Maravilla – “I Missionari Verbiti (SVD) non-Europei in Europa: Una visione multidirezionale della Missione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa. “

Il testo descrive il percorso della Congregazione dei Verbiti in Europa, evidenziando il cambiamento di atteggiamento verso la missione in Europa durante il 12° Capitolo Generale del 1982. Dopo incontri regolari, il Capitolo Generale del 1994 sottolinea l’importanza del lavoro missionario in Europa, chiedendo personale internazionale per la zona europea. Continue reading “Alfred Maravilla – “I Missionari Verbiti (SVD) non-Europei in Europa: Una visione multidirezionale della Missione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa. “”

Václav Klement – “Europa: Terra di Missione. Il Progetto Europa nel contesto della Chiesa d’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo è un messaggio di incoraggiamento ai membri della Congregazione Salesiana impegnati come missionari in Europa. Si sottolinea l’importanza e la sfida di essere missionari in questo contesto, con un focus sul “Progetto Europa” lanciato dai Salesiani. Continue reading “Václav Klement – “Europa: Terra di Missione. Il Progetto Europa nel contesto della Chiesa d’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Antonio Martinelli – Gesù Cristo, appunti per una spiritualità ispirata al carisma salesiano. Atti della XIX Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo sottolinea l’importanza della persona e del mistero di Gesù Cristo come fondamento della spiritualità cristiana. Si fa riferimento al primo anno di preparazione al Giubileo del 2000, durante il quale i credenti sono chiamati a riflettere sulla domanda di Gesù a Cesarea di Filippo riguardo alla sua identità. Continue reading “Antonio Martinelli – Gesù Cristo, appunti per una spiritualità ispirata al carisma salesiano. Atti della XIX Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Francesco Cereda – “Motivazioni e Impegni del Progetto Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo tratta del ruolo e della necessità del Progetto Europa nel contesto salesiano, come indicato nel Capitolo Generale 26°. Il Capitolo sottolinea la sfida della presenza salesiana in Europa, dove si è verificato un declino delle vocazioni e una riduzione delle attività salesiane. Continue reading “Francesco Cereda – “Motivazioni e Impegni del Progetto Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Václav Klement – “Inviare e Accogliere Missionari in Europa: Sfide e Opportunità” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo descrive l’evoluzione del Progetto Europa nel contesto salesiano, iniziato nel 2008 come parte del Capitolo Generale 26. L’obiettivo principale, “Europa terra di missione”, ha suscitato notevole interesse ma anche sfide. Continue reading “Václav Klement – “Inviare e Accogliere Missionari in Europa: Sfide e Opportunità” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Giovanni Marchesi – Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d’Amazzonia

Il testo presenta due “quaderni” sulla vita missionaria dell’autore tra le tribù del Rio Negro in Amazzonia. L’autore, un missionario salesiano, si presenta come testimone di cinquant’anni di missione e sottolinea l’importanza della cristianizzazione delle tribù attraverso l’educazione dei giovani. Continue reading “Giovanni Marchesi – Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d’Amazzonia”

Alfred Maravilla – “Introduzione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.

In questa introduzione D. Alfred Maravilla fa riferimento all’importanza della fede che è uno strumento essenziale per i cristiani che spesso, presi dalla stanchezza, tendono a cedere alla tentazione di perdere la speranza. Continue reading “Alfred Maravilla – “Introduzione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.”

Guillermo Luis Basañes – “Presentazione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.

Nel testo “Missionari Salesiani in Europa” viene presentato il Progetto Europa, voluto e richiesto dal Capitolo Generale 26° nel 2008. Il Progetto Europa prevede che giovani confratelli, venuti da tutte le Regioni delle Congregazioni per contribuire alla crescita del carisma di Don Bosco nel Vecchio Continente. Continue reading “Guillermo Luis Basañes – “Presentazione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.”

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

All’interno del testo “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa”, sono presenti una serie di interventi su diverse tematiche discusse nel corso della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Adolfo L’Arco – Il fornaio di Betlemme

L’opera racconta la storia di un umile coadiutore salesiano di nome Ugetti, che lavorava a Betlemme nel periodo compreso tra il 1935 e il 1954. Durante questo periodo, egli produceva del pane squisito e lo vendeva con carità e battute originali ai compratori, diventando noto come “il cieco delle vocazioni” a causa della sua cecità. La sua vita è segnata da gravi sofferenze, sia a causa della cecità che dell’immobilità causata da un’artrite deformante. Continue reading “Adolfo L’Arco – Il fornaio di Betlemme”

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Egidio Viganò – “La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto sopra riportato discute l’insegnamento della Chiesa cattolica in merito alla nuova evangelizzazione e al suo rapporto con l’insegnamento sociale del Magistero. Continue reading “Egidio Viganò – “La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Luis F. Alvarez – “Momento «celebrativo» e momento «operativo» della vita di fede” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo lavoro di ricerca fornisce una panoramica chiara delle relazioni intricate tra la celebrazione della fede, i sacramenti, la preghiera e l’impegno sociale, dimostrando come tali elementi si integrino per creare una spiritualità dell’impegno sociale nella comunità cristiana.
Continue reading “Luis F. Alvarez – “Momento «celebrativo» e momento «operativo» della vita di fede” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑