Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie”

Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60

Nella ricerca si intende rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei   Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello, senza indugiare troppo sulle difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. L’indagine mira pertanto a indicare come le FMA hanno potuto realizzare questo compito, collocandosi fedelmente nella storia della chiesa, della nazione e dell’Istituto. Continue reading “Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60”

Stanisław Zimniak – Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)

Don Pietro Tirone fu il secondo superiore dell’ispettoria salesiana austro-ungarica e come tale la portò ad uno sviluppo rilevante. Con la presente ricerca si intende mostrare tale progresso e precisare il suo contributo. In questo contesto si vede l’opportunità del presente lavoro, che vorrebbe colmare le inevitabili lacune e soprattutto mettere in dovuto rilievo i meriti di Tirone in qualità di superiore dell’ispettoria austro-ungarica. Continue reading “Stanisław Zimniak – Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)”

Pietro Braido – Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco

Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Integrativa, anzi primaria, dovrebbe considerarsi l’attenta ricerca dei fattori contestuali che le conferiscono la caratteristica fisionomia vitale, esperienziale. Tra essi entrano certamente in gioco le persone, l’ambiente (o gli ambienti), la temperie culturale e affettiva. Continue reading “Pietro Braido – Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco”

Henry Delacroix – Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique

Nel 1959, l’unica provincia salesiana del Belgio si è divisa in tre: nel nord del paese, la provincia belga di espressione fiamminga; nel sud, la provincia francofona; nell’ex Congo Belga, Burundi e Ruanda, la cosiddetta provincia centro-africana. Prima del 1959 abbiamo visto una provincia religiosa svilupparsi, come una pianta che cresce e lentamente mette radici. Gli autori puntano a descrivere questo lento e lungo crescita. L’arco di storia descritto riguarda quasi settanta anni, che verranno suddivise in cinque tappe. Continue reading “Henry Delacroix – Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique”

Istituto Storico Salesiano – Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874

Nel 1882, due anni dopo l’edizione delle costituzioni della società di S. Francesco di Sales in lingua francese, vide la luce quella in lingua castigliana presso la medesima tipografia salesiana di Torino. La congregazione salesiana da sette anni aveva aperto case in America Latina, dove già si raccoglievano un buon numero di ascritti e di novizi. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874”

Istituto Storico Salesiano – Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874

Le costituzioni della società di S. Francesco di Sales furono approvate dalla S. Sede definitivamente nel 1874. L’anno seguente la società salesiana iniziò la sua espansione oltre i confini d’Italia. In Europa le prime fondazioni ebbero luogo in terra francese: dal novembre del 1875 ebbe inizio l’attività a Nizza Marittima sotto la direzione di Don Giuseppe Ronchail; nel luglio del 1878 furono aperte le opere di Marsiglia e di La Crau (Navarre), i cui direttori furono rispettivamente Don Giuseppe Bologna e Don Pietro Perrot. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874”

Antonio Ferreira da Silva – O decreto de ereçãao canônica das inspetorias salesianas, de 1902

Il presente articolo cerca di rispondere ad alcuni quesiti riguardanti l’erezione delle Province nel 1902, dando un contributo alla conoscenza di questo periodo della storia della Congregazione, nella speranza che in futuro altri studi si completino e addirittura correggano quanto esposto nel presente articolo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – O decreto de ereçãao canônica das inspetorias salesianas, de 1902”

Henry Delacroix – La division en 1959 de la province salésienne de Belgique

Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.

Continue reading “Henry Delacroix – La division en 1959 de la province salésienne de Belgique”

Giovanni Bosco – Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana

Dal 1863 in poi l’Opera salesiana si estese rapidamente, come si è già accennato, attraverso numerose fondazioni prima in Italia – Piemonte, Liguria (n. 18) e successivamente in altre regioni – e infine in Francia ed America Latina (nn. 21, 24, 25, 27). Tale ampio sviluppo fu favorito dalla nuova riforma scolastica in Italia, (1864), dalle difficoltà in cui versavano i seminari diocesani, dalle continue richieste di un’opera educativo-scolastica salesiana in località italiane, francesi (1875), spagnole (1881), inglesi (1887), anche a seguito della diffusione di un’immagine positiva di “una Congregazione nuova per i tempi nuovi” come da più parti si riteneva la Società di San Francesco di Sales. L’approvazione definitiva poi delle costituzioni salesiane (1874) finì per incoraggiare l’apertura di nuovi orizzonti carismatici in terre di missione sudamericane (1875). Continue reading “Giovanni Bosco – Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑