Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.
In un quadro istituzionale ormai ben regolato, l’aumento di personale e di fondazioni non si arrestò neppure con le due guerre mondiali che pure chiesero un notevole sforzo di adattamento all’emergenza. L’impegno missionario era stato costante dall’inizio, ma ebbe una fase di rallentamento negli anni della prima guerra. Fu ripreso nel 1922 in occasione del 50° dell’Istituto e si intensificò particolarmente nel decennio 1920-’30, con molte fondazioni in Europa. L’incremento dell’Istituto avveniva in un contesto attraversato dalla crisi del liberalismo, stravolto dall’ascesa dei totalitarismi, dalle guerre, dalle loro conseguenze; aperto a inediti scenari col dopoguerra, nella frattura e discrepanza tra Est ed Ovest. È lecito chiedersi se e come le FMA superarono i condizionamenti esterni, in che misura furono consapevoli delle profonde mutazioni sociali che riguardavano le giovani, se ne accettarono le conseguenze nella formazione delle religiose, nella scelta e nella conduzione delle opere.
La sana dialettica tra il governo centrale e le FMA inserite nelle ispettorie, che talora affiorò con discrezione nei Capitoli generali e nelle decisioni del Consiglio generale, recava l’impronta di una certa consapevolezza delle novità da fronteggiare senza scendere a compromessi. Lo studio riguarda in particolare l’incremento e distribuzione della presenza delle religiose nelle diverse opere, diversi cenni sui differenti condizionamenti presenti nei diversi ambienti, le strategie nelle scelte educative delle FMA.
Periodo di riferimento: 1900 – 1960
Grazia Loparco, Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie, in Grazia Loparco – Stanislaw Zimniak (eds.), L’educazione salesiana in anni difficili del XX secolo = ACSSA Varia 3, Roma, Las 2008, pp. 79-112.
Istituzione di riferimento:
ACSSA