Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo

Giovanni Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre. Continue reading “Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo”

Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il testo presenta un’analisi dei tipi di itinerari educativi riguardanti i giovani di una parrocchia, con particolare attenzione a due preoccupazioni: i giovani che ricevono la Cresima e i giovani che frequentano la parrocchia ma non partecipano attivamente alla vita religiosa a causa di varie sfide come l’uso di motociclette, promiscuità e droga.

Continue reading “Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Agnes B. Paulino – “The secular institute of the Don Bosco volunteers in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Canon 710 defines as secular institute as follows: A secular institute is an institute of consecrated life in which the Christian faithful living in the world strive for the perfection of charity and work for the sanctification of the world especially from within.

Continue reading “Agnes B. Paulino – “The secular institute of the Don Bosco volunteers in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Adolf Heimler – “Terapia e direzione. Scambio di vedute col prof. Adolf Heimler” in “La direzione spirituale”

L’interrogativo sulle differenze e sulle implicazioni reciproche tra direzione spirituale e terapia psicologica è al centro di un confronto con il sacerdote salesiano Adolf Heimler, esperto di psicologia, terapia analitica e antropologia.

Continue reading “Adolf Heimler – “Terapia e direzione. Scambio di vedute col prof. Adolf Heimler” in “La direzione spirituale””

Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.

Continue reading “Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore, un sacerdote salesiano, narra la sua esperienza nel servizio alla gioventù nei Paesi Bassi durante gli anni ’60 e ’70.

Continue reading “Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo testo esamina il ruolo dei Cooperatori nella Famiglia Salesiana, concentrandosi sul Nuovo Regolamento (NR) come punto di riferimento principale.

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”

Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑